Home NT News Cagliari, Nursind denuncia: “Carichi di lavoro insostenibili e alto rischio Covid al Brotzu”
NT NewsRegionaliSardegna

Cagliari, Nursind denuncia: “Carichi di lavoro insostenibili e alto rischio Covid al Brotzu”

Condividi
Cagliari, “Il Brotzu è una nave alla deriva”: rischio paralisi per le sedute operatorie
????????????????????????????????????
Condividi

Il sindacato, attraverso una nota, sottolinea le gravi criticità dell’ospedale.

“Pazienti ricoverati in letti bis, nei corridoi e ospitati in altri reparti. Infermieri e operatori sociosanitari sottoodiomensionati rispetto al numero dei pazienti. Alto rischio di contagio da Covid-19 per tutti”. Sono queste le criticità che caratterizzano le Unità operative di Medicina d’urgenza e Nefrologia all’ospedale Brotzu di Cagliari. Le denuncia il sindacato Nursind con una lettera indirizzata all’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, al commissario dell’Arnas Brotzu, Paolo Cannas, e allo Spresal, il Servizio di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

“Il reparto di Medicina d’urgenza – sottolineano i dirigenti sindacali Fabrizio Anedda, Zaira Anedda ed Emilio Fava – sta vivendo una situazione di sovraffollamento. Sono presenti infatti 45 pazienti ricoverati a fronte di 38 posti letto accreditati. Inoltre l’Unità operativa ha altri cinque pazienti in appoggio in altri reparti. Di questi 45, sei non hanno un posto letto in camera di degenza, ma vengono ospitati negli ambulatori del Day Hospital, nella medicheria, nella sala ecografia, in un ambulatorio medico e alcuni nei corridoi del reparto”.

E ggiungono: “Nonostante la dichiarata opposizione del personale infermieristico, è stato disposto il posizionamento di un letto bis in diverse stanze di degenza, riducendo ulteriormente lo spazio tra un paziente e un altro, e facendo sì che vengano meno la funzionale operatività e la distanza di sicurezza imposta da tutti i protocolli anti-Covid. Il cluster di contagi di meno di un mese fa non ha insegnato nulla?”.

Quanto alle difficoltà del personale infermieristico, poi, il sindacato lancia un forte allarme: “I carichi di lavoro sono insostenibili: il rapporto è uno a 15. Le criticità di rilevano soprattutto soprattutto in Nefrologia e annessa Unità intensiva per trapianti di rene, con un rapporto di infermiere-paziente di 1/10 nei turni diurni e di 1/15 in quello notturno. Stando agli accreditamenti di organico regionali, dovrebbero essere invece rispettivamente di 1/6 (massimo 1/ 9) e di 1/1 ( massimo 1/2), con la presenza minima di uno o due oss nel reparto anche durante il turno notturno”. Da qui la richiesta “di immediati controlli e sopralluoghi da parte dei vertici, volti a modificare la situazione attuale e a riportarla nei limiti di sicurezza previsti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...