Tra le 18mila e le 22.500 persone hanno protestato martedì nella capitale. Sotto accusa i salari bassi, le difficili condizioni di lavoro e la carenza di infermieri.
Salari bassi, condizioni di lavoro terribili e una sensazione di totale abbandono da parte delle autorità. Queste le ragioni della protesta andata in scena martedì nelle strade di Bruxelles per denunciare i mali che affliggono la sanità belga e, in generale, tutte le professioni riguardanti l’assistenza sociale. Secondo le fonti, hanno manifestato tra le 18mila e le 22.500 persone.
I sindacati chiamano in causa le istituzioni, le quali non hanno previsto misure di sostegno a un settore così cruciale dopo la crisi pandemica, che ha peggiorato le condizioni di lavoro, provocando molti abbandoni e aggravando la carenza di vocazioni, così come accaduto in altri Paesi europei.
“Il messaggio che vogliamo far passare – ha dichiarato l’infermiera Tania Groderes – riguarda la necessità di molti più infermieri. Le professioni paramediche devono essere più attrattive, in modo che ci siano più giovani che le scelgano. Perché è davvero difficile avere una vita familiare stabile per chi fa questo mestiere”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Lascia un commento