Home Infermieri FNopi Blocco operatorio di Torrette, migliorano le condizioni di lavoro e l’assistenza ai cittadini
FNopiInfermieriMarcheNT News

Blocco operatorio di Torrette, migliorano le condizioni di lavoro e l’assistenza ai cittadini

Condividi
Blocco operatorio di Torrette, migliorano le condizioni di lavoro e l’assistenza ai cittadini
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

L’impulso alle trattative fornito da Opi Marche e Regione ha prodotto, tra l’altro, la possibilità di assunzioni aggiuntive.

Gli accordi per i dipendenti del blocco operatorio di Torrette sono un importante risultato per la sanità marchigiana, una soluzione raggiunta grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto la Regione Marche, l’azienda Ospedali Riuniti, le organizzazioni sindacali e l’Ordine professionale degli infermieri.

Opi Marche e Regione Marche, in particolare, ha giocato un ruolo di mediazione determinante per la positiva conclusione dei lavori, attraverso un’importante attività di impulso alla prosecuzione delle trattative, che avevano subito una fase di interruzione col rischio di un nulla di fatto. Gli accordi sono stati definiti per superare le criticità presenti da molto tempo all’interno dell’azienda di riferimento regionale, in particolare del blocco operatorio.

La trattativa ha consentito di raggiungere un duplice traguardo: da una parte la garanzia di maggiore tutela per i cittadini sottoposti a interventi chirurgici, dall’altra il miglioramento delle condizioni lavorative del personale. Nello specifico è stata data la possibilità di assunzioni aggiuntive per far fronte alle carenze di organico segnalate. Inoltre sono stati migliorati sia il servizio della pronta disponibilità che l’organizzazione della turnistica, consentendo al personale in forza al blocco operatorio di usufruire dei corretti periodi di riposo.

Esprimendo la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e per il ruolo svolto, il Coodinamento regionale Opi Marche auspica anche per l’avvenire una proficua collaborazione con la Regione, gli enti, le sigle sindacali e tutti i soggetti preposti a garantire la migliore tutela delle condizioni di lavoro del personale sanitario e dei diritti dell’utenza.

Giuseppino Conti
Presidente Opi Marche

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...