Home Regionali Lombardia Bergamo, dpi tra i temi di un’inchiesta della Procura: chi doveva fornirli?
LombardiaNT NewsRegionali

Bergamo, dpi tra i temi di un’inchiesta della Procura: chi doveva fornirli?

Condividi
Coronavirus, Nursind Teramo: "Mancano i DPI per i dipendenti".
Condividi

L’Inail al ministro della Salute: “Spetta al datore di lavoro”. Il governatore lombardo Fontana: “Spetta ai medici di medicina generale: sono lavoratori autonomi”.

L’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale (mascherine chirurgiche, guanti in lattice, camici e altro) è uno dei temi dell’inchiesta sulla pandemia aperta dalla Procura di Bergamo. Tra le carte acquisite dai pm c’è anche un carteggio tra funzionari del ministero della Salute e Inail nel primissimo periodo, quando mascherine e altri dpi risultavano introvabili. Una carenza che aveva costretto molti medici di medicina generale a tutelarsi, evitando visite a domicilio a pazienti con sospetti sintomi di coronavirus.

In particolare, in una mail dal ministero si chiede a Inail chi, contrattualmente, era deputato a fornire i Dispositivi ai dipendenti. Dal ministero rispondono che è sempre il datore di lavoro che deve provvedere. Con queste carte in mano, i pm avevano chiesto al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante le due ore e mezzo di audizione andate in scena il 29 maggio in Procura a Bergamo, perché non si era provveduto. Il governatore, sentito come persona informata sui fatti, aveva risposto che i medici di medicina generale sono lavoratori autonomi e che dunque spettava a loro stessi dotarsi dei dpi.

“Non è questo il punto – dichiara Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici bergamaschi, all’Eco di Bergamo –. Può essere vero dal punto di vista contrattualistico, ma il problema è che non c’erano canali di approvvigionamento e i medici cercavano appunto di capire dove acquistare questi dispositivi. La questione non è che si rifiutavano di comprarli, perché avrebbe dovuto pagarli l’azienda sanitaria. Ma vi pare che un medico avrebbe rischiato di essere contagiato e di morire per non spendere una manciata di euro”.

E ancora: “La questione è che anche ai medici di medicina generale bisognava garantire un canale di approvvigionamento privilegiato, così come è successo per il personale degli ospedali, per i dipendenti comunali, per le forze dell’ordine. Si pensi che le prime mascherine venivano messe a disposizione da qualche assistito, di solito artigiani che fornivano quelle che utilizzavano al lavoro per le verniciature. Così è capitato che uscire per le visite senza mascherine e camici comportava il rischio di essere contagiati o di contagiare: su 650 medici di base bergamaschi 150 si sono ammalati e sei sono morti. E a un certo punto è stata la stessa Ats a dire stop alle visite a domicilio”.

Redazione Nurse Times

Fonte: L’Eco di Bergamo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...