L’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità ha redatto una guida per aiutare i Medici di famiglia nella compilazione del certificato di esenzione vaccinale.
L’ASSIMEFAC ha ritenuto riassumere i vari criteri in agevoli tabelle esplicative rimandando il lettore, per i riferimenti legislativi alle circolari stesse.
Vediamo alcune delle false controindicazioni alla vaccinazione:
- Allattamento: Assolutamente nessuna controindicazione
- Patologie Autoimmuni: Possono ricevere qualunque vaccino anti Covid19 autorizzato dall’ EMA
- Pazienti oncologici in corso di radioterapia ed immunocompromessi: Possono ricevere qualunque vaccino anti
- Covid19 autorizzato dall’ EMA, possibilità di risposta immunitaria ridotta
- Anamnesi, o familiarità, di gravi reazioni allergiche non correlate a vaccini e/o farmaci iniettabili (allergie ad alimenti, animali domestici, lattice, pollini, farmaci orali): Possono ricevere qualunque vaccino anti Covid19 autorizzato dall’ EMA
Alcune precauzioni invece vanno adotatte in caso di:
- Miocarditi – Pericarditi se insorte a seguito di somministrazione di vaccino ad mRna: Inviare il paziente a consulenza cardiologica, può essere presa in considerazione, per il completamento dell’iter vaccinale, l’utilizzo di altra tipologia di vaccino
- Reazione allergica immediata verificatasi dopo altro vaccino: Valutare tipo e gravità della reazione, inviare il
- paziente da specialista idoneo
- Gravidanza: Non controindicazione, eventuale valutazione specialistica
Le controindicazioni alla vaccinazione sono invece:
- Ipersensibilità a Polietilene-glicole-2000 PEG. Vaccino Comirnarty (Pfizer Biontech)
- Ipersensibilità a Metossipolietileneglicole-2000 PEG: Vaccino Comirnarty (Pfizer Biontech)
- Ipersensibilità a Trometamina (mezzi di contrasto radiografici): Vaccino Spikevax (Moderna)
- Ipersensibilità al Polisorbato : Vaccino a vettore virale Vaxzevria (Astra Zeneca)
- Pazienti che abbiano manifestato un sindrome trombotica associata a trombocitopenia: Vaccino a vettore virale Vaxzevria (Astra Zeneca)
- Pazienti che hanno manifestato sindrome da perdita capillare: Vaccino a vettore virale Vaxzevria (Astra Zeneca) o Johnson & Johnson
- Sindrome di Guillain- Barrè: Se insorta da < 6 settimane, dalla 1°dose di vaccino a vettore virale Vaxzevria (Astra Zeneca) o Johnson & Johnson, utilizzare, eventualmente altra tipologia di vaccino
- Reazione allergica grave dopo una prima dose di vaccino anti Sars-Cov-2 o suoi componenti: In caso di reazione allergica alla 1° dose, o a componenti, di vaccino, considerare la possibilità di somministrare, a completamento del ciclo vaccinale, un vaccino differente. Per la possibilità di reazioni crociate, consultare un allergologo e valutare, sempre il rapporto rischio beneficio individuale
Ultimi articoli pubblicati
- “Meglio consegnare pizze che seguire il semestre filtro di Medicina a 25 anni”: Università di Bari nella bufera per le parole di una docente
- Aritzo (Nuoro), uomo muore di infarto vicino alla guardia medica chiusa. Areus: “Soccorsi tempestivi. Infermieri in ambulanza sono altamente formati”
- Abruzzo, la sanità è al collasso e si assumono avvocati. Insorgono medici e infermieri: “Priorità rovesciata”
- Nobel per la Medicina 2025 al trio Brunkow-Ramsdell-Sakaguchi: hanno scoperto i “guardiani” del sistema immunitario
- Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale
Lascia un commento