Home Regionali Abruzzo Asl Teramo, irregolarità nel concorso per infermieri: la vittoria del Nursind
AbruzzoNT NewsRegionali

Asl Teramo, irregolarità nel concorso per infermieri: la vittoria del Nursind

Condividi
Firenze, infermiere condannato: arriva anche la radiazione dall'Albo
Condividi

Il Tar Abruzzo dà ragione a cinque candidati che il sindacato ha aiutato nel ricorso contro l’esclusione dalle prove concorsuali.

Irregolarità nella formulazione dei quesiti ed errata valutazione delle risposte rese dai candidati. Queste le motivazioni di un ricorso dall’esito favorevole per alcuni ai candidati del concorsone per infermieri.

Il fatto. Cinque candidati, vedendosi escludere dal concorso e ritenendo erroneamente valutate le risposte fornite, si sono rivolti all’organizzazione sindacale infermieristica Nursind Teramo, che ha messo a loro disposizione i legali,  Mira De Zolt Simona Mazzilli. Questi ultimi hanno fatto ricorso al Tar Abruzzo, chiedendo e ottenendo l’ammissione alle successive prove del concorso dei cinque malcapitati. Il Tribunale amministrativo, dapprima in via cautelare, ha disposto l’ammissione dei ricorrenti a sostenere le prove concorsuali, all’esito delle quali gli stessi sono risultati tutti idonei, rientrando quindi nella graduatoria finale.

Lo scorso 23 aprile, poi, sono state emanate le sentenze con cui il Tar, pronunciandosi in via definitiva sulla vicenda, ha inserito irrevocabilmente i cinque nelle graduatorie relative alla preselezione, con ciò rendendo definitivo il loro inserimento in quella finale, avvenuto all’esito delle prove concorsuali, alle quali gli stessi erano stati ammessi grazie ai predetti provvedimenti cautelari.

Le decisioni del Tribunale amministrativo scaturiscono dall’aver riconosciuto:

  1. l’ambiguità di un quesito che ammetteva più risposte esatte tra quelle proposte (quesito relativo alla definizione di “Near Miss event”);
  2. l’erroneità della domanda relativa alla possibilità per il datore di applicare sanzioni disciplinari, recante un articolo del Codice civile che nulla ha a che vedere con l’oggetto della domanda;
  3. la violazione del principio di par condicio competitorum e di imparzialità per aver attribuito a tutti i concorrenti un punteggio positivo, avendo ravvisato ambiguità nel quesito che erroneamente declinava l’Ipasvi quale Cassa professionale previdenziale.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...