Resteranno senza stipendio fino al 31 dicembre. L’Asl Na1 ha invece inviato 605 comunicazioni prima di prendere provvedimenti.
L’Asl Napoli 2 ha sospeso fino al 31 dicembre, privandoli dello stipendio, 23 operatori sanitari non vaccinati contro il coronavirus. Sono invece 605 le comunicazioni al personale che non si è ancora vaccinato inviate dall’Asl Napoli 1. Il tutto mentre sarebbero più di mille i dipendenti della sanità in Regione che a oggi non si sono ancora vaccinati, di cui 700 solo a Napoli, come scrive il Corriere del Mezzogiorno.
“Prima di procedere alla sospensione – fanno sapere dall’Asl Napoli 2 – i direttori delle Unità Operative dell’Azienda hanno verificato l’impossibilità di poter impiegare questo personale in attività che non prevedessero il contatto diretto con i pazienti. L’Asl Napoli 2 Nord conta circa 4mila dipendenti, la gran parte dei quali è impegnata nelle attività di assistenza diretta ai pazienti, ma la percentuale dei vaccinati sull’intera popolazione sanitaria aziendale è superiore al 99%”. Molti operatori no vax ci hanno ripensato, spinti forse dalle conseguenze professionali e dall’entrata in vigore del Green Pass per accedere a luoghi ed eventi pubblici.
L’Azienda ha invece speditoQuanto alle comunicazioni spedite dall’Asl Napoli 1, i 605 dipendenti interessati hanno cinque giorni di tempo per allegare le motivazioni della loro rinuncia alla somministrazione. “Sono convinto – ha detto il direttore generale Ciro Verdoliva – che molti non hanno potuto vaccinarsi perché allergici o con problemi di salute. Del resto, ci ho provato anch’io a chiamare al telefono alcuni di loro, operatori del San Paolo o del Pellegrini, e le risposte ricevute non davano adito a incertezze. Comunque ora abbiamo una mail dedicata, che è stata inviata a ciascun dipendente non vaccinato: avranno cinque giorni di tempo per rispondere e per allegare la necessaria documentazione sanitaria per fondare il loro rifiuto. Dopodiché prenderemo i provvedimenti necessari”.
Redazione Nurse Times
- Mussomeli (Caltanissetta), bimbo rischia di morire soffocato al ristorante: giovane oss gli salva la vita
- Controesodo infermieri: il ritorno al Sud tra qualità della vita, costi e lavoro
- Forum Mediterraneo in Sanità: tutto pronto a Bari per l’edizione 2025
- Sanità Puglia, attiva la manifestazione di interesse alla mobilità intra-regionale
- Sanatoria Ecm 2025, Opi Firenze-Pistoia: “Ennesima beffa per la formazione continua”
Lascia un commento