Home NT News Arriva l’Holter del respiro per monitorare i pazienti 24 ore su 24
NT News

Arriva l’Holter del respiro per monitorare i pazienti 24 ore su 24

Condividi
Arriva l’Holter del respiro
Condividi

L’”Holter del respiro” è stato presentato durante il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Pneumologia. Il braccialetto hi-tech nasce da un’idea tutta italiana e sarà in grado di tracciare i livelli di ossigeno nel sangue e monitorare la funzionalità respiratoria nell’arco delle 24 ore, nei pazienti affetti da patologie cardiopolmonari.

Il device è ora in fase di registrazione e, secondo le previsioni, sarà disponibile sul mercato a partire dalla primavera del 2019.

È stato progettato e realizzato da un team di pneumologi italiani composto da Fernando De Benedetto, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Salute Ambiente e Respiro (FISAR), Claudio Maria Sanguinetti, Presidente FISAR, Stefano Nardini, Presidente SIP e Paolo Palange, Direttore della Pneumologia Università Sapienza di Roma.

Permetterà un monitoraggio continuo della funzionalità del paziente durante le più comuni attività di vita quotidiana, tracciando con precisione la sua ossigenazione durante la giornata.

Si tratta di un un braccialetto simile ad uno smartwatch, leggero e senza fili che, oltre al controllo dei valori respiratori, monitorerà ogni parametro vitale di chi lo indossa.

Diventerà sicuramente un prezioso alleato per tutti i pazienti affetti da patologie quali scompenso cardiaco o broncopneumopatia cronica-ostruttiva.

“Il braccialetto è leggerissimo, senza fili ed è stato progettato per superare tutte le limitazioni tipiche degli strumenti di registrazione, per esempio la necessità di un qualsiasi intervento da parte del paziente che non deve fare nulla nel processo di rilevazione e registrazione dei dati – intervengono De Benedetto e Sanguinetti – Per niente invasivo, ci si può dimenticare di averlo addosso mentre rileva e registra in continuo, per lunghi periodi di tempo e in maniera estremamente accurata tutti i parametri clinici di interesse, primo fra tutti il livello dell’ossigeno nel sangue”.

Questo dispositivo sarà forse in grado di mandare in soffitta esami tradizionali quale il test del cammino utilizzato per rilevare l’ossigeno nel sangue in un determinato momento, senza però fornire informazioni su ciò che avviene nell’arco della giornata.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...