Home NT News Anelli (Fnomceo) su operatori sanitari ucraini: per esercitare in Italia dovranno rispettare l’obbligo vaccinale.
NT NewsPolitica & Sindacato

Anelli (Fnomceo) su operatori sanitari ucraini: per esercitare in Italia dovranno rispettare l’obbligo vaccinale.

Condividi
Giornata nazionale del sollievo, Anelli (Fnomceo): "Vicinanza del medico è parte della cura"
Condividi

ROMA – Anche i medici e gli operatori sanitari ucraini che a partire da oggi, con determinati requisiti, potranno esercitare la professione in Italia dovranno rispettare l’obbligo di vaccinazione anti-Covid.

Lo sottolinea all’ANSA il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, che assicura la massima disponibilità rispetto alla norma che riconosce le qualifiche professionali sanitarie per i medici ucraini prevista dal dl ‘Misure urgenti’ sull’Ucraina pubblicato in gazzetta ufficiale il 21 marzo.

La legge, il dl 172 – rileva Anelli – stabilisce che l’esercizio della professione medica è correlato con l’obbligo vaccinale. L’obbligo vaccinale anti-Covid è cioè un requisito fondamentale per l’esercizio della professione medica stessa. Pertanto, anche i medici ucraini nel momento in cui esercitano la professione in Italia dovranno vaccinarsi“.

Al momento, precisa, “sono giunte richieste di impiego soprattutto per alcune figure di operatori sanitari ucraini giunti in Italia, come gli odontotecnici. Alcune associazioni hanno infatti già chiesto la possibilità di far esercitare la professione a questi operatori ucraini anche come gesto concreto di solidarietà“.

Per quanto riguarda invece i medici odontoiatri, precisa il presidente Fnomceo, “dobbiamo affinare il meccanismo, perché le modalità di esercizio della professione sono legate alla valutazione del passaporto di profugo su cui viene appunto riportata la professione“.

I medici ucraini, ricorda, “potranno esercitare la propria professione nell’ambito del Servizio sanitario nazionale o come liberi professionisti, ma quest’ultima modalità mi pare più complessa. Le domande vanno indirizzate alle asl, ma la norma è appena stata pubblicata in gazzetta ufficiale e abbiamo la necessità di regolamentare questo nuovo rapporto di lavoro con gli ordini provinciali: vedremo anche con le altre confederazioni delle professioni sanitarie come disciplinare questa nuova modalità di esercizio professionale”.

Ad ogni modo, conclude Anelli, “è difficile dire quante richieste arriveranno, ma bisogna anche considerare che molti sanitari e medici sono rimasti in Ucraina proprio per garantire assistenza alla popolazione“.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...