Home Infermieri FNopi Fnopi: aumenti col contagocce nelle buste paga e organici in crisi
FNopi

Fnopi: aumenti col contagocce nelle buste paga e organici in crisi

Condividi
Stabilizzazione dei medici del 118, le parole di Toti Amato (OMCeO Palermo)
Condividi

L’Ufficio parlamentare di Bilancio ha confermato giorni fa che nel Ssn “la spesa per il personale sanitario è tra quelle che hanno risentito maggiormente delle restrizioni degli ultimi anni. Tra il 2010 e il 2018, malgrado il parziale recupero nell’ultimo anno, la spesa si è ridotta in valore assoluto di quasi 2 miliardi. A questo andamento è corrisposto un
ridimensionamento del numero di lavoratori, compresi medici e infermieri, in particolare nelle Regioni in piano di rientro”.

A dichiararlo è la recente analisi della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.

Confermando l’aumento del 3,50 scritto nella legge di Bilancio 2020 per gli anni 2019-2021 (quelli del prossimo contratto) per il nuovo contratto, rispetto al +3,48% del contratto precedente, la situazione delle buste paga degli operatori sanitari rimarrebbe pressoché stabile con una crescita dello 0,2% rispetto alla tornata precedente.

Si tratterebbe, infatti, di un aumento medio che in tutto il Servizio sanitario nazionale varrebbe circa 1.880,88 euro l’anno, 144,68 euro al mese medi. Ma che sarebbe ovviamente diverso tra dirigenza e comparto. Alla prima spetterebbero aumenti mensili medi tra i 180,49 euro (su tredici mensilità) dei dirigenti non medici ai 201,33 dei medici, mentre il secondo si fermerebbe su 83,67 euro di aumento.

Ma le brutte notizie non finiscono qui, evidenzia Fnopi: i problemi sono anche, al di là degli aumenti contrattuali che non risollevano la situazione di anni di assenza degli accordi, nella perdita di potere di acquisito di stipendi quasi congelati, soprattutto dopo circa dieci anni di stasi contrattuale.

In media infatti i professionisti sanitari (tutti, trasversalmente alle singole professioni) nel 2009 (ultimo contratto “regolare”) guadagnavano 49.950 euro che nel 2017 (in assenza ancora di rinnovi contrattuali e quindi a retribuzioni pressoché invariate e modificate solo in base alle indennità di vacanza contrattuale) sono diventati 51.270 con un incremento (medio) di poco più di 1.720 euro. Ma è un finto aumento: riportando il valore dello stipendio 2009 al costo della vita 2017, applicando l’indice di parità di potere di acquisto (1,085) ufficiale, il valore della retribuzione 2017 pesa in realtà 3.160,5 euro in meno (- 6,33% medio) del 2009.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...

Rinnovo vertici Enpapi, Fnopi: "Attivi fin da prime segnalazioni di irregolarità per garantire trasparenza"
FNopiInfermieriNT News

Commissariamento Enpapi, Fnopi: “Ora si apra fase di trasparenza”

La Federazione degli infermieri augura buon lavoro al neo-commissario ad acta Bartuccio...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...