Home NT News Alessandro Monterosso realizza “Patch”, l’infermiere virtuale a portata di smartphone
NT News

Alessandro Monterosso realizza “Patch”, l’infermiere virtuale a portata di smartphone

Condividi
L’infermiere Alessandro Monterosso reali
Condividi

Si chiama Patch l’applicazione realizzata da Alessandro Monterosso che permetterà alle persone arruolate in una sperimentazione clinica di farmaci di poter disporre di un infermiere digitale attraverso il proprio smartphone.

Il programma, dotato di una sofisticata intelligenza artificiale, è in grado di dialogare con le persone bisognose di assistenza. È stato realizzato grazie all’aiuto di un gruppo di studenti del corso in International Healthcare Economics and Policy dell’Università Bocconi.

Il 28enne si è trasferito dalla Calabria a Padova per conseguire la laurea in infermieristica. Non si sarebbe mai aspettato di realizzare tale progetto anni fa: “Pensavo che avrei fatto carriera clinica in assistenza, poi però ho voluto intraprendere una nuova esperienza, quindi mi sono iscritto al corso della Bocconi. Con altro colleghi abbiamo tentato la selezione di BioUpper, piattaforma che promuove e sostiene le giovani start up nel campo delle scienze della vita, iniziativa di Novartis, Fondazione Cariplo e IBM Italia. E li è sta la nostra app Patch che ora stiamo sviluppando.”

Lo scopo dell’iniziativa è migliorare gli studi clinici sui farmaci. Per fare ciò, il gruppo di lavoro ha già ricevuto un finanziamento di 180.000 euro dagli organizzatori dell’evento.
Patch diventerà il primo assistente virtuale dedicato ai pazienti che decidono di aderire ad un trial clinico, ovvero una sperimentazione dei farmaci: “L’app sfrutta l’intelligenza artificiale per interagire in modo empatico con il paziente, spiega Monterosso.
“Pone domande sull’assunzione del farmaco, sintomatolgia, effetti avversi. Per la ricerca è importante poiché assicura la collaborazione attiva del paziente e la raccolta dei real world data. L’obiettivo è migliorare l’efficacia degli studi clinici sui farmaci con effetti positivi sulle terapie, che possono essere sempre più personalizzate con effetti positivi sulla qualità della vita”.
I medici specialisti che seguono i pazienti hanno sempre la possibilità di accedere ad un portale per monitorare in tempo reale le condizioni cliniche del paziente, ricevendo un alert qualora l’infermiere virtuale riscontri anomalie.

L’idea di realizzare Patch è nata nel mese di giugno scorso. Il progetto è stato selezionato in una prestigiosa competizione che ha visto coinvolti oltre 100 partecipanti.

“Il premio consisteva in un percorso di incubazione in Digital Magic con cui abbiamo messo in piedi il nucleo della nostra azienda. A gennaio siamo stati premiati dal Ministero dello Sviluppo economico con 180 mila euro per poter implementare il progetto. Entro fine anno, produrremmo Patch in collaborazione con IBM Italia.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...