Home NT News Aggressioni al personale sanitario, Carlini (Sic): “Intervenire sulle cause”
NT News

Aggressioni al personale sanitario, Carlini (Sic): “Intervenire sulle cause”

Condividi
Aggressioni al personale sanitario, Carlini (Sic): "Intervenire sulle cause"
Condividi

Massimo Carlini, presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic), dice la sua sul dilagante fenomeno delle aggressioni al personale sanitario

“Aggredire chi tenta di salvare vite è un reato che va punito penalmente e con severità, ma contestualmente bisogna intervenire sulle cause. Quindi sanare la grave carenza di personale, arginare le fughe all’estero, combattere le querele temerarie per presunta colpa medica, valorizzare i professionisti economicamente e contrattualmente”. Lo dichiara in una nota Massimo Carlini, presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic).

“Bene la proposta, avanzata dal ministro Schillaci, dell’arresto in flagranza di reato per coloro che aggrediscono un professionista sanitario nell’esercizio delle proprie funzioni – aggiunge Carlini -. La sensazione, però, è che il provvedimento non possa bastare ad arginare il fenomeno delle aggressioni. Così come non sono sufficienti i presidi fissi di forze dell’ordine e la presenza dell’esercito nelle strutture sanitarie”.

Sempre Carlini: “Ormai da troppi anni denunciamo, inascoltati, un’escalation di aggressioni. Ora è però necessario rimuovere le cause che determinano questa situazione intollerabile. Innanzitutto la carenza di personale, che in Italia avrebbe portato a un incremento degli episodi violenti pari al 38% negli ultimi cinque anni. E poi i tempi di attesa nei pronto soccorso e nell’erogazione delle prestazioni specialistiche, che hanno alimentato i pregiudizi nei confronti dei professionisti della sanità, esasperando il rapporto con i pazienti”.

Per Carlini va inoltre cambiata la cultura di fondo: “Una crisi di valori ha determinato la rottura del ‘patto’ tra i pazienti e i medici, sui quali ricadono le responsabilità di tutti problemi che attanagliano il Servizio sanitario nazionale”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...