Home NT News Aeronautica Militare: neonato in imminente pericolo di vita trasportato dalla Sardegna al Bambin Gesù
NT News

Aeronautica Militare: neonato in imminente pericolo di vita trasportato dalla Sardegna al Bambin Gesù

Condividi
Aeronautica Militare: neonato in imminente pericolo di vita trasportato dalla Sardegna al Bambin Gesù
Condividi

Un bimbo di appena un mese, in imminente pericolo di vita, trasportato a Ciampino proveniente da Elmas in una culla termica su un Falcon 50, dell’Aeronautica Militare

Il Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare ha trasportato nella giornata di venerdì 9 agosto il bimbo con la massima urgenza da Cagliari a Ciampino. Il volo si è concluso con il ricovero del piccolo paziente nell’ospedale Bambino Gesù di Roma.

Il Falcon 50, uno degli assetti che l’Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, è decollato dall’aeroporto di Ciampino per imbarcare il paziente ad Elmas con una speciale culla termine insieme ad un familiare e ad un’equipe medico/infermieristica per assicurare l’assistenza durante il volo.

Ripartito dalla città sarda, verso le 11.45 l’aereo è atterrato nell’aeroporto di Ciampino alle 12.45, da dove il piccolo paziente è stato trasferito in ambulanza in ospedale.

Il volo sanitario è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che si occupa, tra l’altro, del coordinamento di questo genere di attività a favore della popolazione civile su tutto il territorio nazionale.

Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46a Brigata Aerea di Pisa.

Un ringraziamento particolare a tutti i militari e personale sanitario, medici e infermieri che ogni giorno provvedono, in silenzio, alla nostra sicurezza e salute con grande dedizione.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...