Home Infermieri Acqua marrone nelle camere di degenza. Sarà un infermiere a dover controllare i rubinetti una volta a settimana?
InfermieriNT News

Acqua marrone nelle camere di degenza. Sarà un infermiere a dover controllare i rubinetti una volta a settimana?

Condividi
Bari: acqua marrone nelle camere di degenza. Sarà un infermiere a dover controllarli una volta a settimana?
Condividi

L’emergenza rubinetti delle camere di degenza del Policlinico di Bari potrebbe presto avere una soluzione, grazie al “Programma di flussaggio” ordinato tramite nota inviata dal direttore sanitario dello stesso nosocomio a tutti i dirigenti medici.

Onde evitare che possano ripetersi gli spiacevoli episodi nei quali pazienti e famigliari trovarono acqua marrone nei lavandini, un professionista non ancora insidiato dovrà far scorrere acqua bollente dai rubinetti.

Nella comunicazione datata 21 gennaio l’attività richiesta viene specificata chiaramente:

“Al fine di garantire un regolare ed omogeneo flusso dell’acqua erogata dai rubinetti presenti nelle Unità Operative da voi dirette – è detto -, si rende indispensabile l’attuazione di un programma di flussaggio di tutti i punti di erogazione da effettuare con cadenza settimanale”. 

Conoscendo probabilmente la poliedricità degli infermieri e gli strampalati schemi mentali degli stessi (che potrebbero fare si che qualcuno si possa autoconvicere che fare ciò sia necessario per il bene del paziente), è stato lo stesso presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bari Saverio Andreula ad anticipare tutti.

“Nessuno si permetta di indicare nell’infermiere il responsabile delle verifiche richieste. Il nostro tempo è prezioso per l’assistenza infermieristica, che al Policlinico è ampiamente deficitaria”.

Il direttore sanitario del Policlininico, infatti, scrive ai dirigenti: “Per quanto sopra si chiede di individuare un Responsabile che effettui, anche su delega in caso di assenza, il richiesto flussaggio e la successiva registrazione su predisposto registro con pagine timbrate e numerate su cui l’operatore dovrà riportare la data, l’ora e apporre la sua firma”. 

Ma cos’è esattamente il flussaggio? La risposta del direttore sanitario non lascia spazio alle interpretazioni. “Il flussaggio – è scritto – consiste nell’apertura di ogni singolo rubinetto da cui dovrà scorrere per i primi 5 minuti l’acqua fredda e per ulteriori 5 minuti l’acqua calda. Ogni eventuale anomalia che si dovesse riscontrare quali rompigetto incrostati, basso flusso dai rubinetti, acqua che non arriva calda e altro, dovrà essere tempestivamente comunicata alla competente Area Gestione Tecnica, utilizzando il sistema informatico FM Portal”.

La domanda che molti infermieri si pongono è abbastanza condivisibile. Dovendo il cosiddetto “omino dei rubinetti” segnalare tutto all’Aera Gestione Tecnica, perché all’operazione non provvede direttamente quest’ultima invece di sottrarre al proprio compito istituzionale l’infermiere, l’ausiliario o chiunque altro viene pagato per fare altro? Ci sarà un motivo e in tanti sono curiosi di conoscerlo.

Dott. Simone Gussoni

Fonte: Il Quotidiano Italiano

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...