Home Cittadino Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Condividi
Condividi

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW) si celebra dal 18 al 24 novembre. L’evento è volto a sensibilizzare e accrescere la comprensione della resistenza antimicrobica e a promuovere un’azione globale per contrastare l’emergenza e la diffusione di agenti patogeni resistenti ai farmaci.

In linea con le passate edizioni, il tema di quest’anno è “Act Now: Protect Our Present, Secure Our Future”, che si è scelto di tradurre con “È ora di agire: proteggiamo il nostro presente, difendiamo il nostro futuro”. La campagna incoraggia l’uso prudente degli antimicrobici in tutti i settori, umano, animale, agroalimentare, ambientale, e il rafforzamento delle misure preventive contro la resistenza antimicrobica, attraverso un approccio One Health.

Durante la WAAW si svolge anche la Giornata europea (European Antibiotic Awareness Day – EAAD), che quest’anno cade il 18 novembre, un’iniziativa europea di sanità pubblica coordinata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che fornisce supporto alle campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici, mettendo a disposizione materiali informativi ed eventi digitali.

Iniziative in Italia

Il ministero, come ogni anno, promuove le attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
In occasione della Settimana mondiale l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la fondazione INF-ACT, all’interno del INF-ACT Annual Meeting 2025 (17-20 novembre 2025), organizza la sessione istituzionale per la Giornata mondiale sull’antimicrobico resistenza dal titolo “La resistenza agli antimicrobici, dalla sorveglianza alla ricerca”, che si terrà il 18 novembre dalle 9 alle 14.30. Durante l’evento, che può essere seguito in presenza e in diretta streaming, saranno presentati i risultati delle sorveglianze dell’AMR e delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) coordinate dall’ISS.  
Consulta la pagina di EpiCentro – ISS con le iniziative organizzate a livello locale dedicate agli operatori sanitari e agli addetti ai lavori. 

Iniziative internazionali

Sulla scia dell’incontro di alto livello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2024 sul tema AMR, le autorità internazionali competenti rinnovano la necessità urgente di attenzione da parte di tutti gli interessati – governi, società civile, operatori sanitari, veterinari, agricoltori, attori del settore ambiente e opinione pubblica – a tradurre gli impegni politici in interventi concreti. 

Per proteggere il nostro presente e garantire il nostro futuro è necessario pensare ad investimenti a lungo termine e azioni strategiche coordinate nei settori della salute umana, animale e ambientale. 
Rafforzare la sorveglianza, garantire un accesso equo a farmaci e diagnostica di qualità, promuovere l’innovazione e costruire sistemi resilienti, richiedono impegno e risorse a lungo termine. 

Le azioni contro l’AMR sono anche un investimento economico per il futuro, come stimato dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) anche per il nostro Paese. Ogni azione è importante, che si tratti di un team ospedaliero per la gestione delle infezioni farmaco-resistenti o di un agricoltore che adotta pratiche efficaci di prevenzione delle malattie infettive e promozione del benessere animale o di una azienda farmaceutica con gestione sostenibile dei rifiuti o del cittadino e del medico curante che utilizzano responsabilmente i farmaci antibiotici. 

L’approccio “One Health”, che integra salute umana, animale e dell’ecosistema, è, infatti, ormai acquisito come modalità essenziale di intervento e, nello specifico del contesto veterinario, l’AMR è particolarmente rilevante, oltre che per l’uso di antibiotici negli animali da produzione o da compagnia, anche per la trasmissione che avviene tra animali e uomo e perché l’ambiente agricolo funge da serbatoio e tramite per microrganismi resistenti.

Qualunque sia il ruolo di ciascuno, “È ora di agire: proteggiamo il nostro presente, difendiamo il nostro futuro” è una responsabilità condivisa. Insieme possiamo mantenere efficaci gli antimicrobici e costruire un mondo più sano e sostenibile per le generazioni future.

Iniziative OMS

L’OMS ha elaborato una Guida per la Campagna WAAW 2025, disponibile sul portale OMS, dove sono pubblicati l’elenco degli eventi disponibili durante la WAAW e diversi materiali, tra cui video, storie, poster, e immagini per social media.

L’OMS promuove, inoltre, l’iniziativa “Go Blue for AMR”, invitando a usare il blu come colore dei propri profili social e a illuminare edifici significativi di blu condividendone la motivazione con quante più persone possibili. Inoltre incoraggia a implementare azioni sul posto di lavoro (per esempio, formazione del personale in tema di AMR e infezioni correlate all’assistenza), organizzare eventi di sensibilizzazione, e partecipare attivamente alla campagna.

Iniziative ECDC

Il portale dell’ECDC dedicato all’European Antibiotic Awareness Day (EAAD) 2025 offre materiali disponibili in varie lingue. Ha organizzato anche un evento digitale in lingua inglese “From Resistance to Resilience: Healthcare workers leading the change”, il 18 novembre dalle ore 13 alle ore 15, dedicato ai cambiamenti significative che i professionisti sanitari affrontano in caso di infezioni farmaco-resistenti.

L’evento presenterà casi di successo concreti e strategie pratiche per ispirare gli operatori sanitari nell’ambito della prevenzione e controllo delle infezioni, della gestione degli antimicrobici, del cambiamento comportamentale e delle soluzioni locali possibili. Durante l’evento verranno anche presentati i dati più recenti di AMR e consumo di antibiotici, e verrà lanciato un invito internazionale a presentare proposte per la ricerca e l’innovazione in AMR. L’evento è gratuito previa registrazione. Consulta il programma.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ministero della Salute

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, infermiera insultata e presa a schiaffi da una paziente all’ospedale San Paolo

Prima offesa verbalmente, poi presa a schiaffi da una paziente. Protagonista, suo...

NT News

Covid, Colucci (M5S): “Pietra tombale sulle teorie del complotto. FdI chieda scusa”

“L’audizione di ieri in Commissione d’inchiesta sul Covid prevedeva la testimonianza della...