Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM), pubblicato su Nature Communications, ha scoperto che il corretto funzionamento dei perossisomi e la loro interazione con i mitocondri sono cruciali per contrastare la sarcopenia, ossia la perdita di forza e massa muscolare legata all’invecchiamento. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Telethon e AFM-Telethon.
Non si tratta solo di un inevitabile effetto del tempo: questa condizione può compromettere l’autonomia, aumentare il rischio di cadute, fragilità e disabilità e, nei casi più gravi, ridurre l’aspettativa di vita. Capire perché i muscoli invecchiano e perdono forza è quindi una delle grandi domande della ricerca biomedica moderna.
Le ricercatrici e i ricercatori, guidati dalla docente Vanina Romanello, hanno osservato che con l’età diminuisce il numero dei perossisomi nei muscoli, compromettendo la loro capacità di processare i grassi e smaltire i radicali liberi. Ma la loro importanza va oltre: per garantire l’equilibrio energetico della cellula, i perossisomi collaborano strettamente con i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule che producono l’energia necessaria alle funzioni vitali.
Lo studio di è inoltre concentrato su Pex5, una proteina chiave indispensabile per il corretto funzionamento dei perossisomi. Quando Pex5 è assente la comunicazione tra perossisomi e mitocondri si interrompe: i mitocondri perdono efficienza, il metabolismo dei grassi si altera, i muscoli si indeboliscono e i segni dell’invecchiamento compaiono precocemente.
“Questo studio apre nuove prospettive nel campo della biologia dell’invecchiamento – ha sottolineato Vanina Romanello, docente di Patologia generale del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e ricercatrice del VIMM -. Preservare la funzionalità dei perossisomi e la loro alleanza con i mitocondri potrebbe diventare una delle chiavi per contrastare la perdita di forza e massa muscolare legata all’età. Un passo importante, non solo per capire come invecchiamo, ma per migliorare la qualità della nostra vita”.
Redazione Nurse Times
Fonti
- Università degli Studi di Padova
- Istituto veneto di medicina molecolare (Vimm)
- Nature Communications
Articoli correlati
- La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari
- Tecniche di somministrazione farmaci per via intramuscolare
- Atrofia muscolare spinale, passi avanti nella ricerca
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento