Home NT News Valorizzazione dell’assistenza infermieristica: in Senato un confronto su strategie e prospettive future
NT News

Valorizzazione dell’assistenza infermieristica: in Senato un confronto su strategie e prospettive future

Condividi
Condividi

Si è svolto nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica il convegno “Per la salute. Per i cittadini”, promosso dal senatore Domenico Matera in collaborazione con Cnai e Federsanità, con l’obiettivo di approfondire strategie di valorizzazione dell’assistenza infermieristica e sanitaria in chiave sistemica.

L’iniziativa ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore sanitario, organizzazioni professionali e stakeholder europei per un confronto sul futuro della professione infermieristica, alla luce delle trasformazioni demografiche, epidemiologiche e tecnologiche in atto.

Tra i temi centrali: il rafforzamento delle competenze avanzate; l’evoluzione del ruolo infermieristico nel contesto europeo; l’importanza della ricerca e dell’evidenza scientifica nelle decisioni sanitarie; la costruzione di alleanze multilivello per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio.

Tra i presenti i rappresentanti del ministero della Salute, della Commissione Ue, di enti previdenziali e di ricerca, nonché delegati di associazioni infermieristiche nazionali ed europee. Particolare rilievo alla promozione della leadership infermieristica e al contributo delle professioni sanitarie alla resilienza e sostenibilità del sistema salute.

Un sentito encomio al senatore Domenico Matera per aver promosso un’iniziativa di alto valore istituzionale e strategico, capace di porre l’assistenza infermieristica al centro del dibattito politico e sanitario nazionale.

Un sincero ringraziamento al presidente nazionale Cnai, Walter De Caro, per la qualità e la visione dell’iniziativa odierna, che ha saputo mettere al centro il valore strategico dell’assistenza infermieristica in modo concreto e propositivo.

Un ringraziamento particolare va anche al segretario generale EFN, Paul De Raeve, le cui presenza e analisi hanno offerto una chiara lettura del percorso europeo in atto, contribuendo a rafforzare la consapevolezza e l’orientamento futuro della professione infermieristica.

Un sentito apprezzamento, infine, al direttore dell’Istituto Mario Negri e componente del Consiglio Superiore di Sanità, professor Giuseppe Remuzzi, il cui intervento in collegamento ha saputo coniugare rigore scientifico e prospettiva sistemica, richiamando il valore della cura come fondamento delle politiche sanitarie.

Un confronto di qualità, che ha tracciato direzioni chiare e condivise per un’assistenza più equa, integrata e competente.

Anna Arnone

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Caos al CDC: dimissioni e proteste dopo la nomina del no vax O’Neill, il ‘non medico’ voluto dalla politica

Lo avevamo scritto nel nostro precedente articolo, la nomina di Jim O’Neill...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT News

Paziente muore in ospedale, familiari assaltano i medici: decisione della Cassazione

La Cassazione (sent. n. 29684/2025, 25 agosto) conferma gli arresti domiciliari: motivi,...

Violenza sugli operatori sanitari, Cicia (Opi Salerno) ribadisce: “Rispetta chi ti aiuta”
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Cicia (Opi Salerno) su assistente infermiere: «supporto concreto, non sostituzione»

Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente Opi di Salerno, dott. Cosimo...