Home NT News Valorizzazione dell’assistenza infermieristica: in Senato un confronto su strategie e prospettive future
NT News

Valorizzazione dell’assistenza infermieristica: in Senato un confronto su strategie e prospettive future

Condividi
Condividi

Si è svolto nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica il convegno “Per la salute. Per i cittadini”, promosso dal senatore Domenico Matera in collaborazione con Cnai e Federsanità, con l’obiettivo di approfondire strategie di valorizzazione dell’assistenza infermieristica e sanitaria in chiave sistemica.

L’iniziativa ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore sanitario, organizzazioni professionali e stakeholder europei per un confronto sul futuro della professione infermieristica, alla luce delle trasformazioni demografiche, epidemiologiche e tecnologiche in atto.

Tra i temi centrali: il rafforzamento delle competenze avanzate; l’evoluzione del ruolo infermieristico nel contesto europeo; l’importanza della ricerca e dell’evidenza scientifica nelle decisioni sanitarie; la costruzione di alleanze multilivello per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio.

Tra i presenti i rappresentanti del ministero della Salute, della Commissione Ue, di enti previdenziali e di ricerca, nonché delegati di associazioni infermieristiche nazionali ed europee. Particolare rilievo alla promozione della leadership infermieristica e al contributo delle professioni sanitarie alla resilienza e sostenibilità del sistema salute.

Un sentito encomio al senatore Domenico Matera per aver promosso un’iniziativa di alto valore istituzionale e strategico, capace di porre l’assistenza infermieristica al centro del dibattito politico e sanitario nazionale.

Un sincero ringraziamento al presidente nazionale Cnai, Walter De Caro, per la qualità e la visione dell’iniziativa odierna, che ha saputo mettere al centro il valore strategico dell’assistenza infermieristica in modo concreto e propositivo.

Un ringraziamento particolare va anche al segretario generale EFN, Paul De Raeve, le cui presenza e analisi hanno offerto una chiara lettura del percorso europeo in atto, contribuendo a rafforzare la consapevolezza e l’orientamento futuro della professione infermieristica.

Un sentito apprezzamento, infine, al direttore dell’Istituto Mario Negri e componente del Consiglio Superiore di Sanità, professor Giuseppe Remuzzi, il cui intervento in collegamento ha saputo coniugare rigore scientifico e prospettiva sistemica, richiamando il valore della cura come fondamento delle politiche sanitarie.

Un confronto di qualità, che ha tracciato direzioni chiare e condivise per un’assistenza più equa, integrata e competente.

Anna Arnone

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Perseguitava un medico e la sua famiglia: arrestato ex infermiere nel Foggiano
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Ferrara, infermiere in carcere: accusa di omicidio volontario

Il gip di Ravenna ordina il carcere per il rischio di inquinamento...

Toscana, più risorse economiche per il personale sanitario e linee guida precise per le prestazioni aggiuntive. Nursind: "Ancora disparità tra medici e infermieri"
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliToscana

Toscana, Nursind scrive alla Regione: “Carenza di infermieri e stipendi sotto la media”

Nursind Toscana ha inviato una lettera al governatore Eugenio Giani, all’assessore regionale...