Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (25 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le tecniche di valutazione della composizione corporea”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (25 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le tecniche di valutazione della composizione corporea”

Condividi
Condividi

Eve-Lab Formazione promuove il corso Ecm Fad gratuito “Le tecniche di valutazione della composizione corporea”, disponibile fino al 22 novembre 2025. L’evento formativo attribuisce 25 crediti Ecm ed è accreditato per medico chirurghi, farmacisti, biologi, dietisti, fisioterapisti e infermieri.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere la terminologia, i modelli anatomico descrittivi, le equazioni predittive e le tecniche della scienza della composizione corporea.

Al termine di questo corso, sarai in grado di:

  • classificare i modelli di composizione corporea;
  • conoscere il significato degli acronimi della composizione corporea;
  • conoscere le tecnologie e tecniche di composizione corporea;
  • conoscere i limiti della tecnica antropometrica;
  • conoscere la metodica di bioimpedenza e le informazioni di base per un corretto uso dell’analizzatore;
  • usare l’impedenza e l’angolo di fase nella pratica della professione sanitaria;
  • saper leggere e interpretare il report di composizione corporea.

Contenuti del corso

  • La composizione corporea: definizione, metodi, tecniche
  • Antropometria: tecniche I e II livello
  • Antropometria vs composizione corporea
  • Tecniche di analisi di Bioimpedenza: dalla fisiologia del segnale alla pratica clinica e ambulatoriale
  • Analizzatori di Composizione Corporea: caratteristiche tecnologiche
  • L’analisi di Bioimpedenza: come, quando e perché
  • L’analisi di Bioimpedenza convenzionale: stima delle componenti di Composizione Corporea
  • L’analisi vettoriale di Bioimpedenza: dalle stime alla misura bioelettrica
  • L’importanza dei parametri bioelettrici nello studio qualitativo della Composizione Corporea
  • Fattori che influenzano la misura di Bioimpedenza
  • Applicazioni della tecnica BIA e BIVA
  • L’Analisi regionale di bioimpedenza
  • Quali vantaggi offre un sistema di valutazione di composizione corporea
  • Come leggere un report di bioimpedenza

Clicca QUI per registrarti al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Medicina senza test: niente boom di iscritti nel primo anno. Il 70% sono donne

Con il “semestre aperto” 2025/26 si fermano a circa 54mila le immatricolazioni...

NT News

Caos al CDC: dimissioni e proteste dopo la nomina del no vax O’Neill, il ‘non medico’ voluto dalla politica

Lo avevamo scritto nel nostro precedente articolo, la nomina di Jim O’Neill...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT News

Paziente muore in ospedale, familiari assaltano i medici: decisione della Cassazione

La Cassazione (sent. n. 29684/2025, 25 agosto) conferma gli arresti domiciliari: motivi,...

Violenza sugli operatori sanitari, Cicia (Opi Salerno) ribadisce: “Rispetta chi ti aiuta”
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Cicia (Opi Salerno) su assistente infermiere: «supporto concreto, non sostituzione»

Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente Opi di Salerno, dott. Cosimo...