Home NT News Lavorare oltre 40 ore a settimana e sollevare pesi rende difficile il concepimento
NT News

Lavorare oltre 40 ore a settimana e sollevare pesi rende difficile il concepimento

Condividi
Condividi

66-donna-incinta

Uno studio americano condotto su 1700 infermiere mostra come certe condizioni di lavoro si associno nella donna a ritardi nel rimanere incinta.

Lavorare oltre 40 ore a settimana o avere un’occupazione che richiede il regolare trasporto di oggetti pesanti sono delle condizioni che possono creare maggiori difficoltà alle donne desiderose di rimanere incinte. Lo dice uno studio statunitense condotto su oltre 1700 infermiere alla ricerca di un figlio: dopo dodici mesi, circa il 16% non era riuscito nell’intento e a distanza di 2 anni il 5% di loro.

Lo studio, apparso sulla rivista Occupational and Environmental Medicine, ha mostrato che le donne che superano le 40 ore lavorative settimanali impiegano per rimanere incinta circa un 20% di tempo in più rispetto a chi lavora dalle 21 alle 40 ore settimanali. Inoltre, un regolare trasporto di oggetti pesanti (superiori agli 11 kg) più volte al giorno è stato associato ad un ritardo del 50% nel raggiungimento del proprio obiettivo. Circa un terzo delle infermiere passava in piedi almeno otto ore al giorno e il 40% ha riferito il sollevamento di carichi pesanti fino a cinque volte al giorno. 

Le donne studiate dal team di ricercatori della Chan School of Public Health di Boston e della Harvard Medical School era composto per il 50% da infermiere con almeno 33 anni, il 44% in sovrappeso o con obesità e il 22% fumatrici o ex fumatrici. Infatti, se l’età è il principale fattore che determina una fisiologica diminuzione della fertilità della donna, non bisogna dimenticare che anche la forma fisica, il peso e alcune abitudini, come il fumo e l’alcol, riducono le possibilità di avere un bambino.

Naturalmente, come fanno notare i ricercatori, ci possono essere anche altre spiegazioni: chi ha difficoltà a rimanere incinta può decidere di passare più tempo al lavoro, così come chi è molto impegnato col lavoro può avere meno tempo libero per tentare il concepimento.

Tuttavia, quando possibile, prestare attenzione alle ore lavorative e al tipo di attività svolta è dunque un accorgimento utile: evitare comportamenti che possono mettere a rischio la fertilità significa aumentare la probabilità di successo quando si sia alla ricerca di un figlio.

Fonte: Lastampa.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”

Nel 2024 l’Italia si colloca 14° posto tra i 27 Paesi europei...

NT News

Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar

La comunità internazionale è sconvolta e rattristata per la morte dell’infermiere Hussein...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro

Si avvicina l’appuntamento con UMI25 – Una Mole di Infermieri, in programma venerdì...