Home Regionali Lazio La gestione del paziente ematologico terminale: ematologi e palliativisti a confronto
LazioNT News

La gestione del paziente ematologico terminale: ematologi e palliativisti a confronto

Condividi
La gestione del paziente ematologico terminale: ematologi e palliativisti a confronto
Condividi

Il convegno, organizzato dall’associazione Insieme per l’Hospice San Marco, avrà luogo il 29 settembre a Latina.

Sabato 29 settembre 2018, alle ore 8.30 presso l’Aula Conferenze della Clinica San Marco di Latina, si terrà il convegno La gestione del paziente ematologico terminale – ematologi e palliativisti a confronto, organizzato dall’associazione Insieme per l’Hospice San Marco.

Obiettivo dell’evento quello di integrare le terapie domiciliari dell’Unità Operativa di Cure Palliative San Marco con l’assistenza domiciliare per l’attività trasfusionale di emocomponenti del   reparto di Ematologia dell’Ospedale civile “S. M. Goretti” di Latina.

Sarà questo un avvenimento formativo e di confronto tra il personale medico ed infermieristico che opera nel settore dall’Unità Operativa di Cure Palliative San Marco di Latina e il reparto UOC di Ematologia con trapianto del Goretti di Latina.

I pazienti ematologici e non, in fase avanzata della malattia necessitano contemporaneamente sia di cure palliative domiciliari, sia di un supporto trasfusionale che impone una reperibilità medica h24. Nella provincia di Latina gli hospice già garantiscono le cure palliative domiciliari e la reperibilità medica e infermieristica, ma non sono in grado di garantire le trasfusioni presso il domicilio dei pazienti, con un conseguente aggravio della qualità della vita dei medesimi, i quali malgrado il loro stato avanzato della malattia, sono costretti a dover raggiungere le strutture dell’hospice per poter effettuare la trasfusione.

Il reparto UOC di Ematologia con trapianto del Goretti di Latina, avvalendosi del supporto di Latina AIL, è il grado di garantire il finanziamento di un medico e di un infermiere per assicurare un servizio di cure domiciliari che possa sostenere una terapia trasfusionale a domicilio, ma non possono affermare la reperibilità medica h24 al giorno e né le cure palliative integrate quotidiane.

Per queste ragioni si vuole promuovere l’integrazione dell’Unità Operativa di Cure Palliative e UOC di Ematologia con trapianto del Goretti di Latina, in collaborazione con il centro Latina AIL, al fine di poter fornire il miglior servizio possibile ai pazienti in fase avanzata di malattia con necessità trasfusionali. Verranno trattati i vari aspetti di questa collaborazione   con il personale medico palliativista e con il personale del reparto di ematologico.

Interverranno: il dr. Belardino Rossi, Direttore Sanitario Asl di Latina, della dott.ssa Eleonora Papuzzo, medico palliativista, della dott.ssa Michela Guarda, dirigente infermieristico Unità Operativa Cure Palliative Hospice San Marco, dr. Francesco Equitani, Dirigente ASL II fascia – UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Il dr. Claudio Cartoni Unità Cure Palliative e domiciliari UOC ematologia del Policlinico Umberto I di Roma, dott.ssa Alessia Massicci, medico palliativista presso Unità Operativa Cure Palliative Hospice San Marco, dr. Daniele Armiento, dirigente medico Campus Biomedico di Roma, dott.ssa Marta Ceccacci, medico palliativista presso Unità Operativa Cure Palliative Hospice San Marco, dr. Sergio Mecarocci, ematologo dell’Unità operativa di cure palliative e UOC di ematologia con trapianto del Goretti di Latina, dott.ssa Federica Zoratto, oncologo Dipartimento di Medicina Molecolare, dott.ssa Chiara Venditti, medico palliativista presso Unità Operativa Cure Palliative Hospice San Marco, dott.ssa Simona Tomassini, ematologo dell’Unità Operativa di Cure Palliative e UOC di Ematologia con trapianto del Goretti di Latina.

Per informazioni:
Dott.ssa Eliana Nardone – tel. 0771771676
www.centroeuropeo.it

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Rsa di Volano (Trento), funziona il nuovo modello di organizzazione del lavoro: più autonomia per infermieri e oss

Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout...

Emilia RomagnaMediciNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, prorogati fino al 31 dicembre i contratti dei medici impiegati nei Cau

“Come preannunciato nel corso dell’ultimo incontro del tavolo con le organizzazioni sindacali...

NT News

Sanità in lutto: la tragica scomparsa di Sara Campanella studentessa di tecniche di laboratorio biomedico scuote Messina

Con il cuore spezzato, studenti di tecniche di laboratorio biomedico, docenti e...