Home Regionali Lombardia Uil Fpl sull’aggressione al Fatebenefratelli: “Nessun atto concreto della dirigenza a tutela di dipendenti e cittadini”
LombardiaNT NewsRegionali

Uil Fpl sull’aggressione al Fatebenefratelli: “Nessun atto concreto della dirigenza a tutela di dipendenti e cittadini”

Condividi
Uil Fpl sull’aggressione al Fatebenefratelli: “Nessun atto concreto della dirigenza a tutela di dipendenti e cittadini”
Condividi

Il segretario generale della sezione milanese e lombarda, Daniele Ferruccio Ballabio, denuncia le “omissioni datoriali” e non esclude azioni legali.

Uil Fpl sull’aggressione al Fatebenefratelli: “Nessun atto concreto della dirigenza a tutela di dipendenti e cittadini” 1
Daniele Ferruccio Ballabio

“Intollerabili, le continuane aggressioni contro il personale sanitario. Ultima, in ordine cronologico, quella avvenuta domenica al Pronto soccorso della Asst Fatebenefratelli Sacco”. Con queste parole Daniele Ferruccio Ballabio, segretario generale della Uil Fpl Milano e Lombardia, condanna la vile aggressione perpetrata ai danni dei colleghi del Pronto soccorso.

“Minacce, insulti, spinte e botte sono ormai la consuetudine negli ospedali – continua Ballabio –, in particolare nei reparti quali pronto soccorso, Sert, psichiatrie e nei servizi di accoglienza. Ogni giorno si registra un’escalation continua di aggressioni contro il personale sanitario, situazioni che peggiorano quando il personale in servizio non è sufficiente”.

La Uil Fpl aziendale ha già denunciato e sollecitato la direzione aziendale a intervenire a tutela del personale, e soprattutto a mettere in campo tutte quelle azioni di prevenzione che la raccomandazione n. 8 del 2007 del ministero della Salute sanciva per le aziende sanitarie. Ma ad oggi, secondo il sindacato, poco è stato fatto in merito.

“Nella Asst Fatebenefratelli Sacco – dice Ballabio – non si lavora con tranquillità, e la carenza cronica di personale costringe i lavoratori a svolgere la propria prestazione lavorativa in condizioni precarie. Non vediamo atti concreti da parte della dirigenza ospedaliera per tutelare i propri dipendenti e i cittadini che si rivolgono alla struttura sanitaria. Stiamo quindi valutando le azioni legali da intraprendere a tutela dei dipendenti vittime di violenza nei luoghi di lavoro, perché la responsabilità e le omissioni datoriali sono certe. Inoltre ricordiamo che la Uil Fpl ha presentato una proposta di legge regionale contro le aggressioni al personale dipendente, che sarà discusso domani in Commissione regionale Sanità, auspicando che sia approvata in tempi celeri”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuoro, le criticità del San Francesco finiscono in Parlamento
NT NewsRegionaliSardegna

Nuoro, assolti due infermieri accusati di omicidio colposo per il suicidio di un paziente psichiatrico

Si è chiuso con l’assoluzione piena dei due infermieri coinvolti il processo,...

Minacciò infermiera e autista del 118 con un fucile da sub: indagini concluse a Lugo (Ravenna)
CampaniaNT NewsRegionali

Paura a Napoli, punta un fucile contro gli operatori del 118: arrestato un uomo

Pretendeva il trasporto del padre in un ospedale specifico: 34ª aggressione del...

NT NewsRegionaliTrentino

Trentino, raggiunta intesa sui dipendenti pubblici: aumenti in busta paga per il personale sanitario

In Trentino l’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (Apran) ha firmato un’intesa...

NT News

Agenas, via libera al commissariamento: Americo Cicchetti in pole position

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il commissariamento di...