Home NT News Alessandria, dito tagliato alla neonata: 21mila auro di risarcimento non bastano
NT NewsPiemonteRegionali

Alessandria, dito tagliato alla neonata: 21mila auro di risarcimento non bastano

Condividi
Alessandria, dito tagliato alla neonata: Oss e infermiera a processo
Condividi

Lo ha stabilito il giudice tutelare, bocciando la transazione tra la famiglia della piccola e l’ospedale.

II giudice tutelare boccia la transazione: non bastano i 21mila euro offerti dall’ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria per risarcire il danno subito dalla neonata a cui era stata mozzata la prima falange del dito indice della mano destra, a pochi giorni dalla nascita, mentre si trovava al Nido. La disgrazia era avvenuta il 28 maggio 2016. Alla piccola era stato necessario trasfondere glucosio, mediante ago-canula fermato sul dorso della manina con dei cerotti. Durante la rimozione della fasciatura, con una forbice era stata tagliata la falange. Ed era purtroppo fallito, al Santa Margherita di Torino, il tentativo di riattaccarle il ditino.

L’infermiera che teneva in braccio la piccola e l’operatrice socio-sanitaria che diede il tenace colpo di forbice sono imputate di lesioni colpose. Il perito incaricato dal pm di accertare la causa della disgrazia non ebbe dubbi: netta imprudenza. Mentre il processo penale è in corso, è stata avviata una lunga trattativa con la famiglia, anche perché l’Azienda ospedaliera, chiamata in giudizio come responsabile civile, fin da subito si era assunta l’onere di risarcire la famiglia. Tuttavia, vista l’impossibilità di trovare un accordo, era stato chiesto al giudice civile di nominare un perito  per quantificare la percentuale del danno, sulla quale calcolare l’ammontare equo del risarcimento.

In realtà, a un certo punto pareva che questa procedura fosse divenuta superflua, perché le parti avevano raggiunto un’intesa: 21mila euro di risarcimento per la bambina e, in cambio, i genitori avrebbero ritirato la querela chiudendo il processo penale. Ma il giudice tutelare si oppone: questa cifra non basta. Quindi torna la necessità della quantificazione civilistica, che le parti parrebbero disposte a riconoscere e onorare. Adesso occorre incastrare i tempi. La prossima udienza del processo è il 26 settembre. La perizia civile, autonomamente, arriverà un po’ dopo. Non è escluso che il giudice penale conceda una proroga per consentire la definizione della vicenda risarcitoria fuori dal tribunale.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Stampa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...