Home Regionali Emilia Romagna Emilia Romagna, un anno di voli notturni per salvare vite umane
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Emilia Romagna, un anno di voli notturni per salvare vite umane

Condividi
Bozza automatica 274
Condividi

Numeri importanti per i primi dodici mesi del servizio di elisoccorso. Ben 465 le missioni su tutto il territorio regionale.

Il servizio di elisoccorso notturno in Emilia Romagna ha compiuto un anno in estate. Un anno durante il quale ha accumulato 366 ore di volo, percorrendo 44mila miglia in 465 missioni notturne, che hanno toccato molte delle 253 piazzole di decollo e atterraggio. La maggior parte delle missioni è avvenuta nelle province di Bologna, Modena e Ferrara (395).

Numeri importanti, a cu se ne aggiungono altri: in 252 casi (metà di quelli totali) gli interventi sono stati necessari per soccorrere traumi, mentre 213 sono stati gli interventi per patologie non traumatiche; a operare sono 62 infermieri del 118, 15 medici rianimatori e 10 piloti; a garantire la sicurezza dell’eliporto dell’Ospedale Maggiore provvedono 12 operatori del servizio anti-incendio e 6 tecnici di elisoccorso.

L’elicottero del 118 può volare di notte grazie alla tecnologia Nvg (Night Vision Goggles), che funziona per messo di particolari visori, posizionati sul casco dei piloti. Il mezzo è un bimotore di 4 tonnellate con motori da 750 cavalli e può viaggiare a 240 chilometri orari, con un’autonomia di tre ore di volo. La missione più lunga, tra quelle affrontate nel primo anno di attività, è durata 54 minuti: dalla Valmarecchia a Parma, in soccorso di un paziente ustionato.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...