Home NT News Herpes simplex: richiamo volontario per un farmaco antivirale
NT News

Herpes simplex: richiamo volontario per un farmaco antivirale

Condividi
Herpes simplex: richiamo volontario per un farmaco antivirale
Condividi

Si tratta del medicinale Aciclin, prodotto da Fidia Farmaceutici. Quattro i lotti interessati. Motivo del provvedimento: la frantumazione delle compresse in fase di estrusione dal blister.

Fidia Farmaceutici informa di aver attivato un richiamo volontario, a scopo precauzionale, della specialità medicinale ACICLIN*25CPR 400MG – AIC028614055. Si tratta di un farmaco indicato per il trattamento delle infezioni da herpes simplex della pelle e delle mucose, compreso l’herpes genitalis primario e recidivante. Questi i numeri dei quattro lotti interessati dal provvedimento: C04540, con scadenza 23.01.2024; C04550, con scadenza 24.01.2024; C04530, con scadenza 22.01.2024; C04000, con scadenza 21.01.2024. Il ritiro dalle farmacie è motivato da problemi di frantumazione delle compresse in fase di estrusione dal blister. Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Customer Service Fidia Farmacia al numero verde 800 605051.

L’infezione da herpes simplex è frequente in associazione a stati febbrili e di abbassamento delle difese immunitarie. Ha come sede tipica le labbra, ma notevole incremento sta assumendo oggi la forma genitale. È trasmessa da un virus con Dna appartenente alla famiglia degli herpesviridae. L’uomo ne è l’unico ospite e la trasmissione è interumana. Gli agenti virali imputati di tale patologia sono gli HSV (herpes simplex virus) 1 e 2. In passato si tendeva a ritenere che l’HSV1 fosse responsabile delle infezioni della parte superiore del corpo (soprattutto bocca e viso) e che l’HSV2 andasse invece associato alla parte inferiore (soprattutto regione genitale).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...