Home NT News È più pericoloso un conducente in stato di ebbrezza o uno che utilizza il cellulare mentre guida?
NT NewsPrevenzione

È più pericoloso un conducente in stato di ebbrezza o uno che utilizza il cellulare mentre guida?

Condividi
È più pericoloso un conducente in stato di ebbrezza o uno che utilizza il cellulare?
Condividi

È più pericoloso incontrare per la strada un conducente ubriaco oppure uno che si distrae utilizzando uno smartphone?

Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Utah nello studio pubblicato sulla rivista scientifica “Human Factors”.

L’obiettivo che si sono posti è stato quello di determinare le relative menomazioni associate ad incidenti nei quali i conducenti stavano conversando con il cellulare in mano mentre avrebbero dovuto essere impegnati esclusivamente alla guida.

Le evidenze epidemiologiche suggeriscono che il rischio relativo di causare un incidente stradale mentre si utilizza un cellulare alla guida di un’auto sia similare al pericolo che si potrebbe avere guidando con un alcolemia appena superiore a 0,50 g/L.

L’obiettivo di questa ricerca è stato fornire un confronto diretto della performance alla guida di un simulatore in un laboratorio di test di chi utilizza uno smartphone senza auricolare nella propria mano, di chi utilizza un dispositivo viva-voce e di chi conduce il veicolo in stato di ebbrezza.

Metodologia: È stato utilizzato un simulatore di guida iper-realistico ad alta definizione attraverso il quale sono stati ricreati diversi scenari. Il primo gruppo di guidatori ha condotto il veicolo senza avere assunto alcolici ma utilizzando il proprio telefonino.

Al secondo gruppo di persone invece sono state somministrate bevande alcoliche fino al raggiungimento della sintomatologia dell’intossicazione da etanolo (concentrazione di alcol nel sangue allo 0,08% peso corporeo/volume).

Risultati: il livello di attenzione e la velocità ad iniziare la manovra di frenata sono notevolmente ridotti quando il conducente è impegnato in una conversazione telefonica, sia che stia usando un dispositivo vivavoce o che stia impugnando lo smartphone per avvicinarlo all’orecchio.

D’altro canto, quando il guidatore è in stato di ebrezza a causa dell’intossicazione da etanolo, esibisce uno stile di guida molto più aggressivo, riducendo la distanza dal veicolo che lo precede ed applicando maggiore pressione sul pedale in caso di manovra di frenata urgente.

In conclusione, rapportando le condizioni dei guidatori ed il tempo di esecuzione delle manovre necessarie ad evitare un incidente, è possibile affermare che i danni a conducenti e pedoni di chi guida utilizzando il cellulare possano essere sovrapponibili a quelli provocati da una persona ubriaca.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...