Home NT News Trucco con inganno: allarme batteri nei prodotti da make-up mal conservati
NT News

Trucco con inganno: allarme batteri nei prodotti da make-up mal conservati

Condividi
Trucco con inganno: allarme batteri nei prodotti da make-up mal conservati
Condividi

Secondo uno studio inglese, dietro alcune cattive abitudini possono annidarsi organismi potenzialmente letali. I consigli per ridurre il rischio di infezione.

Occhio ai prodotti da make-up mal conservati, specie a spugnette, mascara e rossetti: spesso contengono batteri potenzialmente letali. I prodotti contaminati variano dal 79 al 90% del totale. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dall’Università di Aston, con sede a Birmingham, nel Regno Unito, e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Applied Microbiology.

Escherichia coli, stafilococco, il citrobacter freundii, ma anche enterobatteriacee e funghi. Queste le minacce rintracciate dai ricercatori. Il motivo principale della loro presenza va ricercato nel fatto che non vengono mai puliti e talvolta sono usati oltre la loro data di scadenza. Nella migliore delle ipotesi possono causare malattie della pelle. Ma attraverso le mucose di occhi, naso e bocca possano raggiungere anche causare l’avvelenamento del sangue. Il rischio riguarda soprattutto persone immunodepresse e anziani, soggetti con meno difese contro questi batteri. Sono le spugnette i prodotti più pericolosi: la ricerca ha dimostrato che solo il 7% dei consumatori le lava, anche quando cadono a terra. Il problema è che sono spesso messe via ancora umide. È noto, infatti, che un ambiente caldo e umido favorisce la moltiplicazione dei batteri.

Come comportarsi, allora? La prima regola è comune a tutti i prodotti che abbiano una scadenza: bisogna rispettarla. Va inoltre ricordato che la scadenza resta valida solo se i trucchi sono conservati in modo corretto e adeguato. Gli astucci con i trucchi devono stare in luoghi asciutti e non troppo caldi o umidi. Tenerli sempre in borsa è quindi una pessima idea, anche perché in borsa si porta spesso del cibo, che aumenta esponenzialmente il rischio di contaminazione batterica. Persino peggio è lasciarli in una borsa dentro il bagagliaio dell’auto, dove la temperatura raggiunge facilmente i 60-70 gradi nei mesi estivi.

Altro consiglio utile: chiuderli sempre molto bene per proteggerli da germi e invecchiamento. Lasciare creme e lucidalabbra aperti aumenta il rischio di deterioramento per via del contatto con l’ossigeno, che rovina vitamine e sali minerali presenti nei cosmetici. Particolare attenzione, poi, va posta ai prodotti contenenti liquidi e oli: i primi tendono a evaporare molto più velocemente; i secondi rischiano addirittura di diventare rancidi.

Scorretta è pure l’abitudine di conservarli in frigo, a meno che non sia la stessa casa produttrice a richiederlo. Infine è sconsigliato condividerli con altre persone, compresi i famigliari più stretti. Così si favoriscono la propagazione dei batteri e il contagio di infezioni come congiuntivite o herpes.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Stimolazione cardiaca senza fili: minori rischi e migliore accettazione estetica per pazienti under 40

L’esperienza del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna) al centro di uno...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Verso nuove strategie per migliorare la gestione dei pazienti cronici e fragili sul territorio

Un confronto tra istituzioni ed esperti sulle priorità di prevenzione, innovazione e...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito “Itinerari SNO – Focus on: Emicrania”

Sulla piattaforma More Comunicazione è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Itinerari...