Home NT News Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa
NT News

Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa

Condividi
Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa
Condividi

La sottosegretaria alla Salute: “Il divieto, apparentemente anomalo, aveva una sua ratio”. E sulla proroga delle misure di contenimento fino al 31 luglio: “Non c’è una richiesta di pieni poteri”.

Chi viaggia in aereo può di nuovo portare il trolley in cabina. Lo ha confermato la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa a Radio anch’io: “Anche a me era sembrata una misura anomala assunta dalle linee aeree, ma aveva una sua ratio: nel momento in cui si mettono i trolley nelle cappelliere, si producono assembramenti e contatti. L’aria viene sanificata in cabina: appena si accendono i motori, inizia la sanificazione permanente. Con il divieto si volevano evitare vicinanza tra i passeggeri e lungaggini, che comunque non vanno mai sopra i 15-20 minuti, cioè il tempo in cui avviene il contagio”. E comunque “adesso il trolley si può portare”.

Ieri ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato l’intenzione di prorogare le misure di contenimento del virus fino al 31 luglio. A tal proposito Zampa ha ricordato le precauzioni da adottare (“Uso della mascherina, i non assembramenti, il distanziamento di un metro, le disposizioni per l’accesso ai luoghi pubblici al chiuso, come i ristoranti, l’uso obbligatorio della mascherina nei luoghi chiusi”), aggiungendo che queste misure sono legate al fatto che il coronavirus è ancora tra noi. E precisando: “Oggi siamo sotto sequestro? A me non pare. Con la proroga dello stato di emergenza il Governo intende continuare a poter assumere in velocità i provvedimenti contro Covid-19, qualora siano necessari. Non c’è una richiesta di pieni poteri, ma un proseguimento di quello che è oggi”.

E sull’allarme diffuso dalla notizia degli sbarchi di migranti positivi al coronavirus: “Avevo temuto peggio. Adesso c’è il tampone per tutti e stiamo approntando linee guida mirate. Il vero pericolo viene da ciò che non vedi. Bisogna che i barchini siano intercettati”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...