Home NT News Empagliflozin riduce la pressione diastolica dell’arteria polmonare in diabetici e no
NT News

Empagliflozin riduce la pressione diastolica dell’arteria polmonare in diabetici e no

Condividi
Empagliflozin riduce la pressione diastolica dell'arteria polmonare in diabetici e no
Condividi

Empagliflozin aiuta a ridurre la pressione diastolica dell’arteria polmonare nei pazienti che hanno insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) o frazione di eiezione conservata (HFpEF), indipendentemente dallo stato del diabete. A dirlo sono i risultati dello studio EMBRACE HF, presentato durante la riunione scientifica annuale virtuale 2020 della Heart Failure Society of America (HFSA).

Le pressioni, specificano gli autori, sono state monitorate a distanza nei pazienti che avevano un dispositivo impiantato.

“Abbiamo visto un effetto precoce e significativo sull’abbassamento della pressione diastolica dell’arteria polmonare che è diventato evidente entro poche settimane e ha continuato ad aumentare nel tempo“, ha dichiatato Mikhail Kosiborod, del Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kansas City.

«Sappiamo anche che l’effetto che abbiamo osservato sembra essere indipendente dalla gestione del diuretico dell’ansa perché non c’è stato alcun cambiamento nella gestione del diuretico tra i gruppi di trattamento durante il corso dello studio» ha aggiunto Kosiborod.

Dato che i pazienti nell’EMBRACE HF sono stati seguiti solo per 3 mesi, Kosiborod ha anche affermato che lo studio lascia aperta la questione di quanto empagliflozin ridurrà la pressione polmonare a lungo termine.

«Quello che abbiamo osservato è che l’effetto è emerso presto, ma le curve hanno continuato a divergere nel tempo» ha detto. «Sarà importante vedere cosa succede a 6 mesi, 9 mesi, 12 mesi e quando si verifica un effetto di stabilizzazione, perché non abbiamo visto alcuna indicazione in questo senso». Inoltre, Kosiborod ha detto che all’epoca in cui lui ei suoi colleghi hanno avviato EMBRACE HF nel 2016, il monitoraggio remoto della pressione dell’arteria polmonare non veniva eseguito comunemente.

Lynn W. Stevenson, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, ha affermato che lo studio, sebbene piccolo, fornisce prove importanti che il monitoraggio emodinamico ambulatoriale può fornire valore quando si iniziano nuove terapie per lo scompenso cardiaco. «Questo ci aiuterà a comprendere l’impatto emodinamico e personalizzare il dosaggio di nuovi farmaci e terapie in corso, per migliorare la tollerabilità emodinamica senza eccessiva diuresi o vasodilatazione» ha osservato.

Fonte: Kosiborod M. EMBRACE HF trial results. Presented at: HFSA 2020. October 5, 2020; pharmastar.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...