Home Infermieri Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: “Mancano circa 10mila infermieri”
InfermieriLombardiaNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: “Mancano circa 10mila infermieri”

Condividi
Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: "Mancano circa 10mila infermieri" 1
L’assessore all welfare Giulio Gallera - Conferenza stampa in Regione Lombardia sull’emergenza del coronavirus Covid-19, Milano 7 Aprile 2020Ansa/Matteo Corner
Condividi

Il segretario regionale del sindacato, Donato Cosi, replica, dati alla mano, all’assessore al Welfare, che aveva minimizzato sulla carenza di personale.

“Caro assessore Gallera, non dare i numeri. La matematica non è un’opinione e i numeri non mentono. In Lombardia, anche secondo i suoi calcoli, mancano circa 10mila infermieri”. Così Donato Cosi, segretario di Nursind Lombardia, replica alle informazioni fornite ieri dall’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera (foto), che non aveva accolto di buon grado la denuncia di carenza di personale avanzata dal sindacato infermieristico.

Lo stesso Nursind ha realizzato un manifesto che riporta i dati della situazione lombarda: se da un lato è vero che la Regione ha assunto 1.760 infermieri, dall’altro emerge che 1.496 infermieri sono andati in pensione; di infermieri di famiglia, neppure l’ombra; il fabbisogno è di 1.600 unità; per l’ospedale in Fiera servono 603 infermieri, ma ad oggi non ne è stato assunto nemmeno uno (“Anzi si sta cercando personale dagli ospedali del territorio, attingendo anche a infermieri non adeguatamente pronti per l’assistenza in Terapia intensiva”, precisa Cosi).

Secondo la Fnopi, inoltre, nel 2018 il fabbisogno di infermieri in Lombardia era di almeno 4.724 professionisti. Un gap mai colmato. “La propaganda di Regione Lombardia racconta di infermieri assunti, reclutati e in arrivo – conclude Cosi –. Ma le dichiarazioni di intenti non corrispondono ai fatti. In Lombardia, ad oggi, mancano almeno 6.663 infermieri: un numero che sta rapidamente salendo, con i colleghi al lavoro in ospedali e Rsa che nelle ultime settimane sono stati contagiati, oppure sono in quarantena. Calcolatrice alla mano, il numero si avvicina pericolosamente ai 10mila”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...