Home Medici Coronavirus, sono già 100 i medici portati via dalla seconda ondata
MediciNT News

Coronavirus, sono già 100 i medici portati via dalla seconda ondata

Condividi
Torino, concorso truccato per "piazzare" la figlia dell'ex professore: 6 medici rischiano il processo
Condividi

Lo rende noto la Fnomceo. Il presidente Anelli: “Il vaccino va somministrato in fretta a tutti i colleghi”.

Salgono a cento i medici trascinati via dalla seconda ondata di Covid-19. Le ultime vittime sono Maurizio Gasparini, internista in pensione di Verbano Cusio Ossola, ora attivo come odontoiatra, e Vincenzo Scarabeo, fisiatra di Isernia. A darne comunicazione alla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici, i presidenti dei relativi Ordini, Daniele Passerini e Fernando Crudele.

Il nuovo anno si era aperto con la notizia della scomparsa di Enrico Pansini, medico di famiglia e cardiologo di Molfetta (Bari), e di Gilberto Forioli, medico di medicina generale e specialista in oftalmologia di Brescia. Salgono così a 279 i medici vittima del coronavirus, ricordati sul Memoriale del sito Fnomceo.

“Penso che si debba accelerare il processo di vaccinazione di tutti i medici, compresi i medici convenzionati e i liberi professionisti, tra cui gli odontoiatri – afferma il residente della Fnoceo, Filippo Anelli. Il vaccino rappresenta oggi il più potente dispositivo di protezione individuale e va fornito a tutti i medici, che hanno pagato il prezzo più alto in questa pandemia”.

Prosegue Anelli: “Ogni morte rappresenta per noi una doppia sconfitta: un annientamento a livello umano, per il dolore che sempre la accompagna, e una perdita per tutto il Servizio sanitario nazionale. Sinora il sistema di sicurezza non ha protetto adeguatamente gli operatori sanitari. Riponiamo adesso le nostre speranze nel vaccino, arma che veramente può sconfiggere il virus. Ribadiamo la disponibilità dei medici e degli odontoiatri a ricevere il vaccino e a somministrarlo. Questa disponibilità va ora recepita, in modo da poter moltiplicare i punti di vaccinazione e, di conseguenza, da aumentare in maniera esponenziale il numero dei vaccinati”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Farmacia dei servizi, FNO TSRM e PSTRP ribadisce il ruolo imprescindibile dei tecnici di laboratorio

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e...

Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
NT NewsPiemonteRegionali

Opi Torino: “Senza infermieri, si chiudono i reparti. Serve un piano straordinario per la professione”

Il nuovo Piano sociosanitario della Regione Piemonte dovrà rispondere alle trasformazioni in...

Dislessia fonologica e superficiale: individuati i correlati anatomici
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dislessia: il potere delle aspettative positive

Flickering lenses enhance reading performance through placebo effect è il titolo di un...