Home NT News Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
NT News

Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus

Condividi
Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
Condividi

Le parole che utilizziamo durante un dialogo possono esporre i presenti ad un maggiore rischio di trasmissione del Covid-19?

Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Nicosia (Cipro). Il team diretto dal prof. Georgios P. Georgiou ha condiviso i risultati in uno studio pubblicato alcuni giorni fa sulla rivista scientifica “Irish Journal of Medical Science”. Gli studiosi si sono domandati se le caratteristiche fonologiche tipiche di alcune lingue possano essere più pericolose ai fini della trasmissibilità del Covid-19.

Particolare attenzione è stata rivolta alla frequenza di utilizzo delle lettere aspirate e alle consonanti dentali, labiali e labiodentali. Sono state analizzate diverse lingue e dialetti ed il loro utilizzo delle suddette consonanti.

Il protocollo di ricerca ha previsto l’inclusione delle popolazioni maggiormente colpite dal Covid-19 e dotate di un repertorio linguistico che include un ampio utilizzo quotidiano della comunicazione verbale rispetto a quella non verbale.

Sono state confrontate le popolazioni che utilizzano lettere aspirate nel loro vocabolario rispetto a quelle che non le utilizzano. Il team si è concentrato sulle lingue che adottano maggiormente le consonanti occlusive, analizzando i rispettivi dati di diffusioni del virus.

I risultati della ricerca hanno evidenziato come non vi sia una significativa correlazione tra incremento del rischio di contagio da Covid-19 ed utilizzo delle lettere aspirate.

È invece emersa una significativa correlazione nell’incremento dell’incidenza e della trasmissibilità utilizzando maggiormente la consonante “P” durante le conversazioni. Tale lettera è risultata in grado di generare un maggior quantitativo di droplets e di diffonderli ad una distanza maggiore rispetto alle altre lettere dell’alfabeto.

Dott. Simone Gussoni

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...