Creato per un uso frequente, regolare e ripetitivo, il Wound Hygiene è un regime in quattro fasi ideato per detergere in modo approfondito una lesione e prepararla alla guarigione.
La colonizzazione da biofilm è il problema cruciale nella guarigione delle lesioni e la causa fondamentale del ritardo nella guarigione. Il Wound Hygiene è stato creato per affrontare questo ostacolo. Per promuovere la guarigione, il biofilm deve essere gestito in modo precoce con una strategia costituita da:
Fase 1 – DETERSIONE DELLA CUTE E DELLA LESIONE:
Livellare il letto della lesione rimuovendo sufficientemente il tessuto superficiale devitalizzato, i detriti della lesione, i corpi estranei e il biofilm. Detergere la cute perilesionale per rimuovere il tessuto squamoso e calloso e per decontaminare l’area.
Utilizzando un lieve vigore ove necessario ma tollerato, detergere la cute fino a 10-20 cm intorno alla lesione, attenendosi alle linee guida in uso quando si detergono le aree “pulite” (le più lontane dalla lesione) e quelle “sporche” (le più vicine alla lesione).
Utilizzare una garza o tamponi detergenti disponibili in commercio e possibilmente un lavaggio antisettico o tensioattivo.
Fase 2 – SBRIGLIAMENTO DELLA LESIONE:
Rimuovere tutto il tessuto devitalizzato adeso, i detriti della lesione, i corpi estranei e il biofilm. Continuare finché non si verifica un sanguinamento puntiforme localizzato (laddove il paziente lo consente/tollera e secondo il protocollo in uso), lasciando il letto della lesione in una condizione adatta all’utilizzo efficace degli antimicrobici e/o delle medicazioni antibiofilm.
I metodi possono essere manuali/meccanici, con dispositivi taglienti, a ultrasuoni o biologici e possono dipendere dal contesto e dal livello di abilità dell’operatore.
Fase 3 – RIATTIVAZIONE DEI BORDI/MARGINI DELLA LESIONE:
Valutare continuamente i bordi/margini della lesione, rimuovendo il tessuto crostoso, calloso o ipercheratosico per eliminare qualsiasi biofilm che potrebbe nascondersi nei bordi/margini della lesione.
Esempi di approcci appropriati a questo scopo includono dispositivi meccanici, taglienti, a ultrasuoni o biologici e possono dipendere dal contesto e dal livello di abilità dell’operatore.
Fase 4 – MEDICAZIONE DELLA LESIONE:
Scegliere una medicazione contenente agenti anti-biofilm/antimicrobici che possano agire su qualsiasi residuo di biofilm e prevenirne la contaminazione e la ricolonizzazione e, pertanto, la riformazione del biofilm. Essa deve inoltre gestire l’essudato in modo efficace, favorendo così la guarigione.
Giovanni Maria Scupola
Ultimi articoli pubblicati
- Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Uso appropriato degli antibiotici (con approfondimenti EBM)”
- Casa di Riposo “San Giorgio” di Casale di Scodosia (Padova): concorso per 11 posti da oss
- Policlinico di Milano: pubblica selezione per 10 posti da oss
- “Meglio consegnare pizze che seguire il semestre filtro di Medicina a 25 anni”: Università di Bari nella bufera per le parole di una docente
- Aritzo (Nuoro), uomo muore di infarto vicino alla guardia medica chiusa. Areus: “Soccorsi tempestivi. Infermieri in ambulanza sono altamente formati”
Lascia un commento