Carenza globale in corso di almeno sei milioni di infermieri, la necessità di investire in posti di lavoro, istruzione, leadership e pratica infermieristica, la sicurezza degli infermieri di fronte alla pandemia e l’importanza vitale di stabilire infermieri capo a livello governativo in ogni stato membro dell’OMS. Sono questi i temi trattati durante la 74esima riunione dell’Assemblea Mondiale della Sanità.
Il Consiglio Internazionale degli Infermieri (ICN) applaude l’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) per aver adottato una nuova Direzione Strategica Globale per l’Infermieristica e l’Ostetricia 2021-2025 (SDNM) ed esorta le nazioni ad implementare le sue raccomandazioni il prima possibile. L’Assemblea Mondiale della Sanità, l’organo di governo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha adottato le SDNM durante la sua 74esima riunione, che si sta tenendo virtualmente dalla sua sede di Ginevra.
La presidente dell’ICN Annette Kennedy ha detto: “Questa strategia globale non è mai stata così importante, e noi dobbiamo implementarla e portare avanti le azioni. Se i governi e tutte le parti interessate non agiscono ora, la situazione attuale, in cui gli infermieri sono sovraccarichi di lavoro, sottopagati e sottovalutati, continuerà, con conseguenze potenzialmente disastrose per tutti noi. Gli infermieri sono la linfa vitale dei sistemi sanitari ovunque, e devono essere riconosciuti per quello che sono – un bene prezioso che deve essere nutrito e protetto. La pandemia ha mostrato al mondo quanto siano preziosi gli infermieri per la salute delle nazioni: ora sta a ogni nazione mostrare ai propri infermieri quanto siano apprezzati investendo in posti di lavoro, istruzione, leadership e pratica infermieristica”.
L’amministratore delegato dell’ICN Howard Catton ha aggiunto: “Questa è la prima volta che una strategia infermieristica è stata adottata al WHA durante la sua riunione annuale, e manda un chiaro messaggio ai governi che non può essere ignorato. Devono possedere la strategia e implementarla. Gran parte del suo contenuto sarà familiare agli infermieri di tutto il mondo perché fa eco alle priorità dell’ICN da prima e durante la pandemia. Mentre SDNM afferma che la carenza mondiale di infermieri è di circa sei milioni, come determinato dal Rapporto sullo Stato dell’Infermieristica Mondiale, la ricerca dell’ICN suggerisce che altri quattro milioni di infermieri andranno in pensione nel prossimo decennio, e l’influenza cumulativa della traumatizzazione di massa causata dall’Effetto COVID, potrebbe vedere altri due o tre milioni lasciare la professione nello stesso periodo”.
“I governi, – ha aggiunto, – devono intraprendere azioni drastiche per formare, educare e reclutare milioni di infermieri ora, per salvaguardare i nostri futuri sistemi sanitari. Nessun governo può permettersi di ignorare il fatto che investire nell’assistenza infermieristica non è un costo: è un investimento in tutto il nostro futuro”.
- Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia): concorso per 2 posti da infermiere
- Si può fare a meno dell’infermiere? Quando la burocrazia dimentica che dietro ogni cura c’è una persona, non un algoritmo di risparmio
- Asma e allergie alimentari, scoperto perché cambiano nel tempo: “nascono” dal microbiota intestinale nei primi 1.000 giorni di vita
- Cuore, è allarme liste d’attesa per TAVI: accesso solo per un paziente su due. GISE: “Con studio TRACS si punta ad aumentare interventi”
- Professionisti della salute (non medici) nei tribunali: al via il corso per CTU sanitari
Fonte e foto: icn.ch
Lascia un commento