Home Medici Specializzazioni, Fnomceo: “Bene aumento dei posti. Ora una borsa per legge a ogni medico”
MediciNT News

Specializzazioni, Fnomceo: “Bene aumento dei posti. Ora una borsa per legge a ogni medico”

Condividi
Consiglio nazionale Fnomceo, Anelli a Speranza: "Giovani medici sono il futuro. Meritano l'attenzione del Governo"
Condividi

Le parole del presidente Anelli sulla la ridefinizione dei fabbisogni di medici specialisti da formare nel triennio 2020/2023.

“Soddisfazione per l’accordo, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, per la ridefinizione dei fabbisogni di medici specialisti da formare nel triennio 2020/2023. Si tratta, in totale, di oltre 38.900 posti nelle scuole, 13mila in più rispetto al triennio precedente. Ora occorre un colpo di reni per mettere finalmente in atto quella riforma da tante parti auspicata, che a ogni laurea in Medicina faccia corrispondere, per legge, una borsa nelle scuole o al corso di formazione per la Medicina generale”. A esprimere il sentire della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) è il presidente Filippo Anelli, in apertura del comitato centrale.

Già nel pomeriggio di giovedì, in una riunione plenaria con i sindacati medici, Anelli aveva fatto alcune previsioni in merito alle cifre, poi confermate da una nota del sottosegretario alla Salute, Andrea Costa. L’accordo prevede la formazione per l’anno accademico 2020-21 di almeno 13.507 nuovi medici specializzati, di altri 13.311 per l’anno accademico 2021-22 e di altri 12.124 per l’anno accademico 2022-23.

“Diamo atto al Governo, in particolare ai ministri Roberto Speranza e Maria Cristina Messa, e alle Regioni di essersi spesi con lungimiranza per aumentare i posti nelle Scuole, formando nuovi specialisti che andranno a corroborare il nostro Servizio sanitario nazionale, portando risorse laddove servono e colmando le carenze messe impietosamente in luce dal Covid – prosegue Anelli –. Questo aumento dei posti, da solo, non riuscirà tuttavia a risolvere il problema dell’imbuto formativo, creato e ampliato dalla discrepanza tra il numero dei laureati, in crescita, e la disponibilità, inferiore, dei contratti per le scuole di specializzazione e le borse per il corso di formazione specifica in Medicina generale. Anche quest’anno, e quello dopo, e quello dopo ancora, un medico su quattro non riuscirà ad entrare, e andrà a ingrossare le file dei camici grigi inoccupati, sottooccupati o disoccupati. E tutto ciò in un contesto che vede il picco della carenza di specialisti dovuta al pensionamento o comunque alla fuoriuscita dei colleghi dal Servizio sanitario nazionale. Carenza acuita dal Covid, che ha aumentato il fabbisogno di determinate figure. Siamo inoltre preoccupati perché ancora non si parla del bando 2021/2024 per la Medicina Generale: non vorremmo che lo slittamento del concorso precedente facesse saltare il nuovo bando, perdendo di netto duemila futuri medici di medicina generale, in un sistema che già, in alcune zone, ne registra una drammatica scarsità”.

“Come uscire dall’impasse? – si chiede Anelli –. La soluzione è quella che la Fnomceo indica da anni: la corrispondenza uno a uno, fissata per legge, tra il numero delle lauree in Medicina e quello delle borse di specializzazione. È questo l’intervento risolutivo sia per azzerare l’imbuto formativo sia per colmare la carenza di specialisti e medici di famiglia: a ogni laureato in Medicina deve corrispondere una borsa di specializzazione o per la medicina generale. Un’idea, questa, che la Fnomceo porta avanti da tempo con convinzione, al centro di una mozione approvata da tutti i presidenti degli Ordini territoriali, riuniti nel Consiglio nazionale del 2018, e che ha trovato l’appoggio di tutti i sindacati medici e dello stesso ministro Speranza. Ora è il momento di metterla in pratica con un intervento normativo e di dare un futuro ai nostri giovani e al nostro Servizio sanitario nazionale”

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...