Home NT News Coronavirus, la Grecia riapre al turismo di massa: regole molto più snelle
NT News

Coronavirus, la Grecia riapre al turismo di massa: regole molto più snelle

Condividi
Coronavirus, la Grecia riapre al turismo di massa: regole molto più snelle
Condividi

Per entrare nel Paese è ora sufficiente un tampone antigenico effettuato 48 ore prima dell’arrivo.

La Grecia riapre al turismo di massa, snellendo le procedure di ingresso e svincolando i visitatori dall’obbligo di quarantena. La prima, sostanziale novità sta nel fatto che, in mancanza di un vaccino, per entrare nel Paese basterà effettuare un tampone antigenico (ovvero un test rapido, molto più veloce e meno costoso di quello molecolare) 48 ore prima di arrivare.

La seconda riguarda i bambini: saranno controlleti i certificati che attestano negatività o la guarigione da Covid per i minori dai dodici anni in su, e non più dai sei anni, come avvenuto finora. Fortemente volute dal ministro del Turismo, Haris Theoharis, queste nuove norme si aggiungono alle altre già in vigore da tempo, che quindi restano invariate.

In linea con i requisiti necessari per ottenere il cosiddetto Green Pass, operativo dal 1°luglio, ogni turista ha diritto all’ingresso in Grecia, oltre che con un test, con una certificazione di vaccinazione completa (due dosi, tranne per il siero monodose Johnson & Johnson), effettuata da almeno 14 giorni, oppure con una certificazione di guarigione da Covid-19 negli ultimi nove mesi.

Prima di entrare nel Paese, inoltre, è necessario compilare il Passenger Locator Form (Plf), in mancanza del quale è prevista una multa di 500 euro. Si tratta di un modulo che fornisce informazioni su luogo di provenienza, la durata del soggiorno, indirizzo del soggiorno. Il Governo greco si riserva infine di eseguire test rapidi a campione all’arrivo: in caso di positività si può alloggiare in hotel quarantena a spese dello Stato. Le informazioni aggiornate sono reperibili su travel.gov.gr.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...