Home NT News Coronavirus, giungono conferme sull’efficacia dell’invermectina
NT News

Coronavirus, giungono conferme sull’efficacia dell’invermectina

Condividi
Coronavirus, giungono conferme sull'efficacia dell'invermectina
Condividi

Riscontrata un’ampia riduzione della mortalità, del tempo di recupero e della clearance virale nei pazienti trattati con questo farmaco.

E’ stata pubblicata sull’American Journal of Therapeutics un’interessante peer reviewed redatta da un gruppo di medici, comprendente tre scienziati senior del Governo degli Stati Uniti. Si tratta della revisione più completa dei dati disponibili su ivermectina, tratti da studi clinici, in vitro, animali e del mondo reale.

Guidati dalla Front Line COVID-19 Critical Care Alliance (FLCCC), gli esperti hanno esaminato studi pubblicati peer-reviewed, manoscritti, meta-analisi e analisi epidemiologiche sulle regioni con sforzi di distribuzione dell’ivermectina che dimostrano come l’ivermectina sia una profilassi e un trattamento efficace contro il coronavirus.

“Abbiamo svolto il lavoro che le autorità mediche non sono riuscite a fare, conducendo la revisione più completa dei dati disponibili sull’ivermectina – ha affermato Pierre Kory, presidente e chief medical officer della FLCCC –. Abbiamo applicato il gold standard per qualificare i dati esaminati prima di concludere che l’ivermectina può porre fine a questa pandemia”.

Un focus del manoscritto era sui 27 studi controllati, disponibili nel gennaio 2021, 15 dei quali erano studi randomizzati e controllati (RCT), lo studio preferito dell’Organizzazione mondiale della sanità, degli Istituti nazionali di sanità degli Stati Uniti e dell’Agenzia europea per i medicinali. Coerentemente con numerose meta-analisi degli RCT di ivermectina da quando sono stati pubblicati da gruppi di esperti provenienti da Regno Unito, Italia, Spagna e Giappone, hanno riscontrato una riduzione ampia e statisticamente significativa della mortalità, del tempo di recupero e della clearance virale nei pazienti Covid-19 trattati con ivermectina. Per valutare l’efficacia dell’ivermectina nella prevenzione del COVID-19, tre RCT e cinque studi osservazionali controllati, inclusi quasi 2.500 pazienti, hanno riportato che l’ivermectina riduce significativamente il rischio di contrarre COVID-19 se usato regolarmente.

Molte regioni del mondo ora riconoscono che l’ivermectina è una potente farmaco per profilassi e trattamento anti-COVID. Sud Africa, Zimbabwe, Slovacchia, Repubblica Ceca, Messico e ora India hanno approvato il farmaco per l’uso da parte di professionisti medici. I risultati, come si è visto in questo ultimo studio, dimostrano che le campagne di distribuzione dell’ivermectina hanno ripetutamente portato a rapide diminuzioni della morbilità e della mortalità in tutta la popolazione.

“La nostra ultima ricerca mostra ancora una volta che, quando viene esaminata la totalità delle prove, non c’è dubbio che l’ivermectina sia altamente efficace come profilassi e trattamento sicuri per Covid-19 – ha affermato Paul E. Marik, membro fondatore della FLCCC e capo di Medicina polmonare e Terapia intensiva alla Eastern Virginia Medical School –. Non possiamo più fare affidamento su molte delle più grandi autorità sanitarie per effettuare un esame onesto delle prove mediche e scientifiche. Quindi chiediamo alle autorità sanitarie pubbliche regionali e ai professionisti medici di tutto il mondo di chiedere che l’ivermectina sia inclusa nel loro standard di cure subito in modo da poter porre fine a questa pandemia una volta per tutte”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...

Schillaci: "Nessun conflitto di interessi per il sottosegretario Gemmato"
NT News

Commissione sui vaccini, Schillaci: “Non mi sento sfiduciato da Meloni”. E sull’obbligo vaccinale: “Non si tocca”

“Io sono tranquillissimo, vediamo che succede. Non mi sento sfiduciato dalla premier....