Pur sottolinenando la rarità dei casi, l’Agenzia europea per i medicinali mette in guardia operatori sanitari e persone che assumono il siero Janssen.
Dopo la Food and Drug Administration (Fda), anche l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha annuncuato che la sindrome di Guillain-Barré (GBS) sarà aggiunta alla lista degli effetti indesiderati con frequenza molto rara del vaccino anti-Covid Janssen (Johnson & Johnson). Nelle informazioni sul prodotto sarà pertanto inclusa un’avvertenza per sensibilizzare gli operatori sanitari e le persone si vaccinano.
Nel confermare che i benefici del vaccino Janssen continuano a superare i rischi, l’Ema sottolinea: “Sebbene casi di GBS dopo la vaccinazione con il vaccino Janssen siano stati segnalati molto raramente, in considerazione della gravità di questa condizione gli operatori sanitari devono prestare attenzione a segni e sintomi per consentire una diagnosi precoce, cure di supporto e trattamento. Si consiglia alle persone vaccinate di rivolgersi immediatamente a un medico se sviluppano segni e sintomi indicativi di GBS, come debolezza alle estremità, visione doppia o difficoltà a muovere gli occhi (vedi sotto per l’elenco dei sintomi)”.
La GBS è un raro disturbo neurologico in seguito al quale il sistema immunitario danneggia le cellule nervose, provocando dolore, intorpidimento e debolezza muscolare. Problematiche che possono progredire, nei casi più gravi, fino alla paralisi. La maggior parte delle persone, comunque, guarisce completamente.
Redazione Nurse Times
- Parkinson: IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari guidano lo studio che anticipa la diagnosi grazie all’intelligenza artificiale
- Alzheimer e Parkinson, scoperte le spie molecolari
- Cancro, “risultati sorprendenti” da studio Usa: verso un vaccino universale?
- Asp Agrigento assume 15 infermieri pediatrici. Opi: “Passo fondamentale per l’assistenza a bambini e adolescenti”
- Letti “ultra bassi” contro le cadute accidentali: la novità all’ospedale San Luca di Lucca
Lascia un commento