Home NT News Cheratocono, startup romana crea dispositivi per evitare trapianto cornea
NT News

Cheratocono, startup romana crea dispositivi per evitare trapianto cornea

Condividi
Cheratocono, startup romana crea dispositivi per evitare trapianto cornea
Condividi

Si chiama Regensight. Nei prossimi mesi inizierà lo studio clinico multicentrico in diverse università per validare il paradigma di teranostica.

Sono in arrivo dispositivi medici che si prevede possano rivoluzionare la cura del cheratocono, una patologia degenerativa oculare che colpisce il 2% della popolazione mondiale ed è la prima causa di trapianto di cornea in età giovanile. La malattia si manifesta tra i dieci e i vent’anni con progressiva perdita della vista.

La startup romana Regensight ha ottenuto la certificazione ISO 13485 e la certificazione CE del “primo dispositivo medico chirurgico al mondo che incorpora tecnologie abilitanti ed esponenziali”. Nei prossimi mesi inizierà lo studio clinico multicentrico in diverse università per validare il paradigma di teranostica (terapia guidata dalla diagnostica avanzata per immagini), che abiliterà il chirurgo a un trattamento personalizzato e di precisione per ogni paziente affetto da cheratocono.

Regensight ha progettato, brevettato e fabbricato il primo dispositivo medico per la terapia con l’obiettivo di abbattere la necessità di trapianto di cornea causato da questa malattia. La teranostica è un nuovo paradigma che assiste il medico mentre effettua il trattamento del paziente mediante l’analisi in tempo reale delle immagini del tessuto malato. Il dispositivo medico di Regensight incorpora la teranostica per guidare l’intervento dell’oculista chiamato ad arrestare la progressione della malattia con certezza e migliorare l’acuità visiva al paziente, elevando lo standard di cura per i pazienti.

L’intero costo di sviluppo e di certificazione dei prodotti di Regensight sono stati sostenuti dalla Parent Company Vision Engineering Italy e dai co-fondatori, Marco e Giuseppe Lombardo, supportati dalle agevolazioni per la valorizzazione della ricerca industriale, tra i quali “Kets – Tecnologie Abilitanti” e “Pre-seed” di Lazio Innova Spa e “Brevetti +” e “Brevetti+ 2” di Invitalia.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 32 posti da oss

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia): concorso per 4 posti da infermiere

La Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia) ha indetto un concorso pubblico, per...

ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Humanitas Gradenigo di Torino: concorso per 2 posti da infermiere

Il presidio ospedaliero Humanitas Gradenigo di Torino ha indetto un concorso pubblico,...