Lo rivela una nuova analisi dello studio THEMIS, presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2019.
Nei pazienti con diabete e malattia coronarica (CAD), il farmaco ticagrelor, aggiunto all’aspirina a basso dosaggio, ha ridotto il rischio di infarto miocardico (IM) spontaneo, IM correlato alla trombosi dello stent e IM con sopralivellamento del tratto ST (STEMI) rispetto al placebo, ma ha aumentato il sanguinamento rispetto alla sola aspirina. Lo rivela una nuova analisi dello studio THEMIS, i cui risultati sono stati pubblicati in una research letter su Circulation: Cardiovascular Interventions.
L’equipe di Jérémie Abtan, cardiologo interventista presso l’Assistance Publique – Hôpitaux de Paris (Francia) ha presentato i relativi dati al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2019. Il lavoro ha cercato di determinare quali dei tipi di infarto miocardico, secondo la quarta definizione universale dell’IM, erano i principali driver della riduzione degli eventi ischemici osservati con l’uso di ticagrelor.
Complessivamente, 19.220 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ticagrelor 90 mg due volte al giorno o al corrispondente placebo, oltre all’aspirina da 75 mg a 150 mg. L’IM si è verificato in 602 pazienti (complessivamente nel 3,1%; 3,3% nel gruppo placebo vs 2,6% nel gruppo ticagrelor a 36 mesi; HR = 0,84; 95% CI, 0,71-0,98; P = 0,03), secondo l’analisi.
L’IM di tipo 1 era il più comune, in 509 pazienti (84,6% dei pazienti con IM aggiudicati), hanno scritto i ricercatori. La doppia terapia antipiastrinica (DAPT) basata su ticagrelor e aspirina ha ridotto il rischio di IM di tipo 1 rispetto all’aspirina da sola (2,2% vs 2,8%; HR = 0,84; 95% CI, 0,71-1; P = 0,05). La riduzione del rischio era simile indipendentemente dal fatto che un paziente avesse avuto un precedente intervento coronarico percutaneo (PCI, secondo i risultati.
Un IM di tipo 2 è stato riportato da 63 pazienti (10,5% dell’IM totale). Il rischio di IM di tipo 2 era simile nei pazienti assegnati a ticagrelor/aspirina o aspirina da sola (0,3% vs 0,3%; HR = 1,34; 95% CI, 0,81-2,21; P = 0,25), hanno riferito i ricercatori. Il terzo più comune è stato l’IM di tipo 4b, in 22 pazienti (3,7% di tutti gli IM). L’incidenza di IM di tipo 4b è stata inferiore nel gruppo ticagrelor rispetto al gruppo aspirina da sola (0,1% vs 0,2%; HR = 0,38; 95% CI, 0,15-0,96; P = 0,04).
L’IM di tipo 3 si è verificato in 13 pazienti (2,2% dell’IA totale). L’IM di tipo 4a è occorso in 11 pazienti (1,8% dell’IA totale). Non sono state riportate incidenze di IM di tipo 5. Inoltre l’uso di ticagrelor ha ridotto il rischio di STEMI rispetto al placebo (HR = 0,31; IC 95%, 0,19-0,49; P <0,0001), indipendentemente dal fatto che i pazienti avessero avuto un precedente PCI.
“Nello studio THEMIS – scrivono Abtan e colleghi – la maggior parte degli IM è stata giudicata come IM spontaneo (tipo 1). Rispetto al placebo, ticagrelor ha ridotto significativamente il rischio di IM spontaneo (tipo 1), IM correlato a trombosi dello stent (tipo 4b) e il rischio di aumento di STEMI. Non è stata identificata alcuna eterogeneità apparente per l’effetto del trattamento tra i sottotipi di IM nei sottogruppi di pazienti con e senza storia di PCI”.
Redazione Nurse Times
- L’Aran introduce l’assistente infermiere nel nuovo Ccnl: valore aggiunto per la sanità o figura controversa?
- Bologna, sferra pugno a infermiere del Sant’Orsola: arrestato
- Società farmaceutica campana sotto inchiesta per corruzione: soldi, viaggi e benefit per “fidelizzare” i medici
- Sanità Piemonte, il Coordinamento Opi denuncia ritardi e scelte rischiose
- La denuncia di Cisl Fp Verona: “Infermieri e oss costretti a ignorare le prescrizioni mediche”
Lascia un commento