Home Cittadino Alimentazione Cancro: i cibi da evitare durante la chemioterapia
AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Cancro: i cibi da evitare durante la chemioterapia

Condividi
Cancro, i cibi da evitare durante la chemioterapia
Condividi

Ecco una serie di consigli utili sull’alimentazione da seguire durante il trattamento per la malattia.

I malati di cancro spesso si interrogano sulle controindicazioni dietetiche legate alla chemioterapia. È probabile che il consumo di alcuni alimenti influisca sull’organismo, sul suo funzionamento e sul trattamento per la malattia. È quindi iimportante informarsi sui disturbi eventualmente causati da determinati cibi, per evitarli durante la chemioterapia.

Possono essere consumati vari alimenti a seconda del tipo di cancro interessato e delle alterazioni della salute legate alla chemioterapia, che variano da individuo a individuo. Altri sono vietati o quanto meno fortemente sconsigliati a tutte le persone che seguono un trattamento di questo tipo. Ecco gli alimenti generalmente vietati durante la chemioterapia:

  • alcol (che può agire come un soppressore dell’appetito e aumentare il rischio di afte);
  • agrumi (che possono ridurre l’effetto di alcuni farmaci);
  • alcuni formaggi (che possono essere difficili da digerire e troppo ricchi di grassi).

Per scoprire quali cibi evitare durante la cura del cancro, non esitate a testare diversi tipi di pasti, sempre leggeri, e annotare le sensazioni associate (nausea, digestione, sazietà, ecc.). Alcuni farmaci usati come parte della chemioterapia possono causare nausea o vomito. Per proteggersi da questo, è bene prediligere una dieta leggera, poco odorosa e composta principalmente da cibi freddi. Eliminate invece i piatti profumati o particolarmente ricchi: pesce, piatti speziati, agnello e selvaggina, cibi troppo grassi o troppo dolci. Stai anche lontano da luoghi con odori di cucina e chiedi a chi ti circonda di aiutarti a preparare i pasti.

La chemioterapia può far accelerare o rallentare il sistema digestivo. Il consumo di determinati alimenti dipende quindi dai disturbi intestinali sperimentati durante la cura del cancro. Se questi disturbi sono regolari, si intensificano nel tempo o durano diversi giorni, un medico può prescrivere trattamenti appropriati. La diarrea temporanea può essere alleviata con una dieta equilibrata ricca di amidi.

In caso di coliche, interrompere il consumo di latticini e cibi ricchi di fibre alimentari, come ad esempio: gelato, diversi tipi di cavoli, latte, frutta fresca, verdure secche. Per ridurre i crampi addominali ed evitare gas sospendi anche il consumo di tè o caffè. Bevi, invece, circa due litri di acqua al giorno.

Quando l’assunzione di farmaci correlati alla chemioterapia provoca stitichezza possono essere prescritti lassativi. Non consumare determinati alimenti può quindi accelerare la scomparsa del disagio provato. Ecco gli alimenti da evitare per curare la stitichezza durante la chemio: formaggi fermentati, pesce affumicato, cereali raffinati, cibi troppo dolci, legumi, verdure che possono causare gas e infine banane.

Il trattamento chemioterapico può portare a infiammazioni della bocca e della gola, e persino alla comparsa di afte o infezioni. Quando compaiono tali sintomi, va evitato il consumo di cibi acidi e formaggi cotti, come ad esempio: spezie, agrumi e tutti gli altri frutti acidi, ananas, parmigiano, noccioline. Vanno inoltre evitati cibi affumicati, piatti molto salati e preparazioni difficili da masticare. Gli alimenti tiepidi, leggermente conditi e di consistenza morbida saranno più facili da ingerire in caso di bocca o gola infiammate.

Al di là degli alimenti consigliati e sconsigliati nell’ambito della cura del cancro, ogni paziente deve soprattutto badare a limitare il dimagrimento. Non esitare, sotto consiglio del tuo medico e del tuo nutrizionista, a mangiare cibi che ti piacciono, che digerisci facilmente, che supportano il tuo dispendio energetico e che ti permettono di mantenere l’appetito durante la chemioterapia. Alcuni cibi sani da consumare regolarmente: frutta e verdura, acqua, grassi buoni, cereali, amidi.

Redazione Nurse Times

Fonte: SaluteLab

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...