L’HPV, il Papillomavirus Umano, è un nemico silenzioso che può avere un impatto considerevole sulla salute. Questo articolo svelerà in dettaglio i molteplici aspetti dei sintomi, delle cause, della diagnosi, della terapia, della prevenzione e delle possibili complicazioni legate all’HPV.
Sintomi
L’HPV, conosciuto anche come “virus delle verruche”, può manifestarsi in varie forme e sintomi. Le verruche cutanee, spesso associate ai tipi di HPV 1, 2 e 4, possono comparire su mani, piedi e altre parti del corpo. Tuttavia, è nell’ambito genitale che l’HPV diventa ancora più insidioso, dando origine ai condilomi genitali, piccole escrescenze rosacee allungate che possono comparire sul pene, sulle grandi e piccole labbra, nonché nella regione anale e, in alcuni casi, persino nella bocca.
Cause
La trasmissione dell’HPV avviene principalmente attraverso il contatto diretto con la pelle o le mucose infettate. Mentre le verruche cutanee possono anche essere trasmesse indirettamente in luoghi come piscine e palestre, i condilomi genitali sono spesso il risultato di rapporti sessuali non protetti, sia vaginali che anali. È importante notare che il virus può rimanere inattivo e latente per anni, prima di manifestarsi con sintomi.
Diagnosi
La diagnosi dell’HPV può variare in base alla forma e alla gravità della lesione. Mentre le verruche cutanee possono essere riconosciute da un medico attraverso l’osservazione diretta, per i condilomi genitali interni o lesioni più profonde, potrebbero essere necessari esami istologici o strumentali. Per le alterazioni pre-cancerose o il carcinoma, l’esame istologico è fondamentale per confermare la presenza di anomalie cellulari potenzialmente indicative di tumore.
Terapia
La terapia dell’HPV dipende dalla tipologia e dalla localizzazione della lesione. Per le verruche cutanee, possono essere utilizzate sostanze chimiche, interferone, crioterapia (bruciatura con azoto liquido) o addirittura rimozione chirurgica. Per i condilomi genitali, le opzioni di trattamento includono crioterapia, laser-terapia, asportazione chirurgica o farmaci immunomodulanti. In caso di alterazioni pre-cancerose o carcinoma, l’asportazione chirurgica è spesso necessaria, talvolta combinata con cicli di chemioterapia o radioterapia.
Prevenzione
La prevenzione dell’HPV è cruciale per evitare potenziali conseguenze negative. L’utilizzo del profilattico o del dental dam durante i rapporti sessuali può ridurre significativamente il rischio di trasmissione di tipi di HPV associati ai condilomi o al carcinoma. Inoltre, l’uso dei vaccini HPV, disponibili in diverse varianti, può contribuire a prevenire l’infezione da tipi virali associati alle lesioni e ai tumori.
Il dental dam funziona come barriera tra la bocca e la vagina o tra la bocca e l’ano e insieme al preservativo è un ulteriore strumento di prevenzione per le infezioni che si possono trasmettere tramite i rapporti orali.
Sono disponibili diversi vaccini contro l’HPV, a partire dal bivalente (sierotipi 16 e 18) sino al tetravalente (sierotipi 6, 11, 16 e 18) e al nonavalente di ultima generazione (sierotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58), in grado di prevenire l’infezione da parte dei tipi di HPV maggiormente associati all’insorgenza di condilomi o di carcinoma. Già a partire dal 2010 il Ministero della Salute ha raccomandato la vaccinazione preventiva per le ragazze al dodicesimo anno di età, principalmente in relazione al rischio di carcinoma del collo dell’utero (Video). Ultimamente, si è ritenuto opportuno estendere tale raccomandazione anche al sesso maschile in relazione alla prevenzione dei condilomi e dei carcinomi del pene, dell’ano e dell’oro-faringe.
Complicazioni
L’ignorare l’HPV può portare a gravi complicazioni. Le verruche cutanee possono espandersi e i condilomi genitali non trattati possono causare disturbi sessuali e urinari. Il carcinoma associato all’HPV può diffondersi rapidamente, coinvolgendo tessuti circostanti e linfonodi. Le complicazioni possono includere metastasi, con gravi conseguenze per la salute generale.
Comprendere l’HPV in tutti i suoi aspetti è fondamentale per prendersi cura della propria salute. Dall’identificazione dei sintomi alle misure preventive e alle opzioni di trattamento, questa conoscenza può fare la differenza nella prevenzione e nella gestione dell’HPV. Ricordate che l’educazione è la chiave per una vita sessuale e una salute generale migliori.
Redazione NurseTimes
Articoli correlati
- Bari, rapporti sessuali contro papillomavirus e tumore all’utero: scatta l’indagine sul ginecologo inchiodato da “Le Iene”
- Vaccino anti-papillomavirus ricevuto in giovane età previene tumore al collo dell’utero
- Tumore, Vaccino e Papillomavirus: le nuove evidenze scientifiche
- Tumori testa-collo, a Bari si studia il ruolo del Papillomavirus
- Tumori e Papillomavirus: Aiom promuove la vaccinazione
Bibliografia
- Uniti contro l’AIDS (ISS). HIV e altre infezioni sessualmente trasmesse
- Ministero della Salute. Papillomavirus umano (infezioni da)
- WHO Media centre. Human papillomavirus (HPV) and cervical cancer (Inglese)
- World Health Organization (WHO). Human papillomavirus vaccines: WHO positione paper, October 2014. Weekly epidemiological record. 2014; 89(43): 465
- EpiCentro (ISS). Infezioni da hpv e cervicocarcinoma
- Salfa MC et al. Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014. Notiziario Istituto Superiore di Sanità. 2016; 29(2): 3
Lascia un commento