Home Cittadino Parkinson, identificata una causa scatenante
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Parkinson, identificata una causa scatenante

Condividi
Parkinson, identificata una causa scatenante
Condividi

Uno studio condotto da ricercatori danesi evidenzia che il Dna mitocondriale danneggiato potrebbe innescare il Parkinson, propagando la malattianel tessuto cerebrale.

Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen ha svelato nuove conoscenze sul funzionamento del cervello nei pazienti affetti da Parkinson. A guidare la scoperta rivoluzionaria, di cui parla un articolo pubblicato su Nature, è il professor Shohreh Issazadeh-Navikas.

“Per la prima volta possiamo dimostrare che i mitocondri, i produttori di energia vitale all’interno delle cellule cerebrali, in particolare i neuroni, subiscono danni, portando a interruzioni nel Dna mitocondriale – spiega Issazadeh-Navikas -. Ciò avvia e diffonde la malattia a macchia d’olio attraverso il cervello. I nostri risultati stabiliscono che la diffusione del materiale genetico danneggiato, il Dna mitocondriale, provoca sintomi che ricordano il morbo di Parkinson e la sua progressione verso la demenza”.

Esaminando il cervello, sia umano che di topo, i ricercatori hanno scoperto che il danno ai mitocondri nelle cellule cerebrali si verifica e si diffonde quando queste cellule presentano difetti nei geni di risposta antivirale. 

“Piccoli frammenti di Dna vengono rilasciati dai mitocondri nella cellula – aggiunge Issazadeh-Navikas -. Quando questi frammenti Dna danneggiato vengono smarriti, diventano tossici per la cellula, spingendo le cellule nervose a espellere questo Dna mitocondriale tossico. Data la natura interconnessa delle cellule cerebrali, questi frammenti tossici di Dna si diffondono alle cellule vicine e distanti, in modo simile a un incendio boschivo incontrollato innescato da un falò casuale“.

Il professor Issazadeh-Navikas prevede inoltre la possibilità di rilevare il Dna mitocondriale danneggiato nel flusso sanguigno, rendendo possibile la diagnosi della malattia. “Ci dedichiamo all’esplorazione di potenziali strategie terapeutiche volte a ripristinare la normale funzione mitocondriale per correggere le disfunzioni mitocondriali implicate nella malattia di Parkinson”, conclude.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...