Home Regionali Emilia Romagna Emilia-Romagna, si punta sui centri di assistenza urgenza (Cau) per far rifiatare i pronto soccorso
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Emilia-Romagna, si punta sui centri di assistenza urgenza (Cau) per far rifiatare i pronto soccorso

Condividi
Emilia-Romagna, si punta sui centri di assistenza urgenza (Cau) per far rifiatare i pronto soccorso
Condividi

L’Emilia-Romagna potenzia la sanità pubblica, d’urgenza, di prossimità allo scopo di intercettare i pazienti con bassa criticità (codici bianchi e verdi) e alleggerire il lavoro dei pronto soccorso, che così potranno concentrarsi sui casi più gravi, riducendo i tempi di attesa e migliorando la presa in carico.

La Regione punta sui Cau, i centri di assistenza urgenza, con i primi 30 che saranno attivati entro fine anno. Centri sui quali parte dal 1° novembre una campagna d’informazione con affissioni, social e un portale online con domande e risposte. Il claim dell’operazione è “Lunga vita alla sanità pubblica”.

In concreto i Cau sono strutture sanitarie territoriali – a regime almeno una per ogni distretto sanitario – dotate di equipe medico-infermieristiche adeguatamente formate, che, quando il percorso sarà completato, saranno attive h24 e sette giorni su sette, con un bacino d’utenza fra 35mila e i 75mila abitanti.

Fisicamente, alcuni saranno ospitati nelle case della comunità, mentre per altri saranno riconvertiti gli attuali punti di primo intervento e per altri ancora saranno predisposti spazi adiacenti ai pronto soccorso. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini le cure migliori e un percorso di assistenza personalizzato, in tempi rapidi e senza lunghe attese. Fanno parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza regionale.

Per l’assessore regionale alla Salute, Raffaele Donini, prende così avvio “un modello profondamente innovativo, che potrebbe aprire una nuova strada nel Paese, in una fase in cui il Servizio sanitario nazionale è costretto a cambiare, perché in ballo c’è la sua stessa sopravvivenza”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...