Home NT News L’OMS aggiorna le linee guida per i trattamenti Covid: approccio differenziato in base al rischio
NT News

L’OMS aggiorna le linee guida per i trattamenti Covid: approccio differenziato in base al rischio

Condividi
Nursing Up: "Tanti infermieri alle prese col long Covid, ma sintomi non sono riconosciuti come malattia professionale"
Condividi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente rilasciato il tredicesimo aggiornamento delle sue linee guida per le terapie anti-COVID, concentrando l’attenzione su una nuova categoria di “rischio moderato” per i pazienti con malattia non grave.

Rischio personalizzato

La novità principale riguarda l’approccio personalizzato basato su stime di rischio aggiornate per il ricovero ospedaliero nei pazienti con COVID non grave. La definizione di “rischio moderato” ora include persone anziane e/o con patologie croniche, disabilità e comorbilità di malattie croniche.

  • Alto Rischio: Le persone immunodepresse presentano un tasso di ospedalizzazione stimato del 6%.
  • Rischio Moderato: Individui di età superiore a 65 anni e coloro con condizioni come obesità, diabete e/o patologie croniche hanno un tasso di ospedalizzazione stimato del 3%.
  • Basso Rischio: Coloro che non rientrano nelle categorie ad alto o moderato rischio presentano un basso rischio di ricovero ospedaliero (0,5%).

Trattamenti raccomandati

L’OMS continua a raccomandare il nirmatrelvir-ritonavir, noto anche come “Paxlovid”, per le persone ad alto e moderato rischio di ospedalizzazione. Questa scelta è basata sui benefici terapeutici, sulla facilità di somministrazione e sulla minor preoccupazione per i potenziali danni. In assenza di Paxlovid, si suggerisce l’uso di molnupiravir o remdesivir per i pazienti ad alto rischio.

Tuttavia, l’uso di molnupiravir e remdesivir è sconsigliato nei pazienti a rischio moderato, poiché l’OMS ritiene che i potenziali danni superino i benefici limitati in questa categoria. Per le persone a basso rischio, non viene raccomandata alcuna terapia antivirale, con il paracetamolo indicato per la gestione di sintomi come febbre e dolore.

Nuove raccomandazioni e attenzioni

L’OMS sconsiglia l’uso del nuovo antivirale VV116, ad eccezione degli studi clinici. Inoltre, viene enfaticamente raccomandato di evitare l’ivermectina nei pazienti con COVID non grave, mentre persiste la possibilità di utilizzarla in studi clinici per i casi gravi o critici.

Questo aggiornamento riflette l’evoluzione della comprensione della malattia e l’importanza di un approccio personalizzato nella gestione del COVID-19. Gli operatori sanitari saranno in grado di identificare meglio i pazienti a rischio, adattando il trattamento in conformità con le nuove direttive dell’OMS.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...