Home Cittadino Tumori, sviluppato peptide che inibisce proteina responsabile di molti casi
CittadinoNT NewsOncologia

Tumori, sviluppato peptide che inibisce proteina responsabile di molti casi

Condividi
Tumori, sviluppato peptide che inibisce proteina responsabile di molti casi
Condividi

I ricercatori della UC Riverside hanno realizzato un peptide che si lega a MYC, una proteina informe responsabile del peggioramento della maggior parte dei casi di cancro. Sono riusciti a domare le proteine caotiche, offrendo speranza per una nuova era di trattamenti.

Nelle cellule sane MYC aiuta a guidare il processo di trascrizione, in cui le informazioni genetiche vengono convertite dal Dna in Rna e, infine, in proteine. “Normalmente, l’attività della proteina MYC è strettamente controllata. Nelle cellule tumorali diventa iperattiva e non è regolata adeguatamente”, ha affermato Min Xue, professore associato di chimica dell’UCR.

A differenza della maggior parte delle altre proteine, MYC non ha struttura. “È fondamentalmente un ammasso di casualità – ha detto il professor Xue -. Le condutture convenzionali per la scoperta di farmaci si basano su strutture ben definite, e questo non esiste per la proteina MYC, la quale è meno simile al cibo per le cellule tumorali e più simile a uno steroide che promuove la rapida crescita del cancro. Ecco perché MYC è colpevole del 75% di tutti i casi di cancro umano”.

Un nuovo articolo pubblicato sul Journal of American Chemical Society, di cui Xue è l’autore senior, descrive un composto peptidico che si lega alla proteina MYC e ne sopprime l’attività. “Abbiamo migliorato le prestazioni di legame di questo peptide rispetto alle versioni precedenti di due ordini di grandezza. Ciò lo rende più vicino ai nostri obiettivi di sviluppo del farmaco”.

I ricercatori stanno sviluppando una chimica che migliori la capacità del peptide di penetrare all’interno delle cellule.

Full text dell’articolo pubblicato su JACS

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...