Home Medici M5S: “Il Family Doc a pagamento in Veneto è un oltraggio alla sanità pubblica”
MediciNT NewsRegionaliVeneto

M5S: “Il Family Doc a pagamento in Veneto è un oltraggio alla sanità pubblica”

Condividi
M5S: "Il Family Doc a pagamento in Veneto è un oltraggio alla sanità pubblica"
Condividi

Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, esprimendo profonda preoccupazione per l’introduzione nel Veneto del servizio di medico di famiglia a pagamento, noto come Family Doc. Secondo i rappresentanti del M5S, questa iniziativa rappresenta un ulteriore colpo alla sanità pubblica e un favore al sistema privato.

Il capogruppo del M5S in Commissione Affari sociali alla Camera, Andrea Quartini, ha dichiarato: “La notizia che arriva dal Veneto ci lascia senza parole. È l’ennesimo colpo alla sanità pubblica, l’ennesima strizzata d’occhio al sistema privato”.

Il coordinatore del Comitato politico Salute e inclusione sociale del M5S, Barbara Guidolin, ha aggiunto: “Non è comprensibile il motivo per il quale i cittadini, che già finanziano la sanità pubblica attraverso le loro tasse, dovrebbero pagare di tasca propria per il medico di famiglia. È un oltraggio alle famiglie italiane, al Servizio sanitario nazionale e al diritto alla salute che la Costituzione tutela”.

Enrico Cappelletti, parlamentare veneto del M5S, ha sottolineato: “Questa pratica rappresenta un passo indietro nel garantire un sistema sanitario equo e accessibile per tutti i cittadini. La Destra del nostro Paese continua a mettere in discussione il diritto alla salute, considerandolo un bene di lusso a carico degli italiani”.

Il M5S ha concluso la sua dichiarazione sottolineando l’importanza di preservare il principio di accesso universale alla salute e ribadendo la sua opposizione al modello di medico di famiglia a pagamento. La questione sollevata dal Movimento riflette il dibattito in corso sul futuro della sanità pubblica in Italia e sulla necessità di preservare i principi fondamentali del Servizio sanitario nazionale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsO.S.S.Regionali

Liguria, stanziati quasi 3 milioni per attivare 20 corsi da oss: formeranno 600 nuovi operatori

Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per...

LazioNT NewsRegionali

Università di Roma Tor Vergata: a Paola Cortellesi il dottorato honoris causa in Scienze infermieristiche e sanità pubblica

Mercoledì 10 settembre 2025 alle 11, nell’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di...

Scadenze e costi per le iscrizioni all’esame di ammissione del 15 settembre 2022 nelle 39 Università statali per i Corsi di Laurea delle 22 Professioni Sanitarie
CdL InfermieristicaNT NewsPiemonteRegionaliStudenti

In Italia nessuno vuole più fare l’infermiere: posti vuoti a Novara e provincia

Primi dati dell’Università del Piemonte Orientale in vista del “quizzone” dell’8 settembre:...