Home NT News Giurdanella (ipasvi Bologna) SVENDE le competenze degli infermieri
NT News

Giurdanella (ipasvi Bologna) SVENDE le competenze degli infermieri

Condividi
#noisiamopronti e IPASVI: cominciata la marcia su Roma?
Condividi

Arrivano a questa redazione da più parti diverse segnalazioni che definiamo a dir poco imbarazzanti!!

Quanto sta succedendo nella sanità italiana, dove il tecnico di radiologia medica può essere abilitato ad eseguire le “venipunture” da un corso di abilitazione è davvero incomprensibile!!

…mentre agli infermieri non è concessa ad esempio la prescrizione di una tachipirina o di una radiografia anche di fronte ad una evidente frattura!

Ma ancora più imbarazzante è leggere il nome del presidente del collegio ipasvi di Bologna (collegio dove è anche iscritta la senatrice e componente del Comitato Centrale della Federazione Nazionale collegi Ipasvi, Annalisa Silvestro) e leader del movimento “Noi siamo pronti”, Pietro Giurdanella tra i docenti del suddetto corso rivolto  ai soli iscritti al Collegio Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della provincia di Bologna (VEDI).

La notizia lascia tantissimi infermieri sgomenti, gli stessi che avevano riposto in questo movimento #nosiamopronti una speranza di cambiamento!!

#nosiamopronti a ridurre gli infiniti tempi di attesa del Pronto soccorso con una valorizzazione delle #competenzespecialistiche?

Il presidente ipasvi di Bologna, Pietro Giurdanella con la sua “autorevole” presenza legittima competenze in favore di altre famiglie professionali, tralasciando l’avanzamento delle competenze infermieristiche.

E’ conosciuta da tempo la posizione assunta dalla Federazione Nazionale dei TSRM (rinvenibile sul sito istituzionale) ovviamente a favore di un allargamento delle competenze di tale figura, se adeguatamente formata, fino a legittimare il (neo) TSRM nella gestione, preparazione e somministrazione sia dei mdc che dei radiofarmaci.

La tesi ruota tutta attorno alla nota definizione di “campo proprio di attività e responsabilità” del professionista sanitario ex legge n. 42/1999, determinato dal contenuto dei quattro riferimenti indicati dal legislatore (il decreto che indica il profilo professionale; l’ordinamento didattico dei rispettivi corsi universitarie; la formazione post-base, il codice deontologico).

Questo il ragionamento in estrema sintesi: considerato che alcuni corsi universitari stanno attivando, nel corso di Laurea che forma il neo TSRM, insegnamenti di farmacologia, nonché di “preparazione mdc e tecniche di iniezione intramuscolo, endovena, fleboclisi e cateterismi”, queste divengono automaticamente nuove competenze spendibili dal TSRM (così formato), poiché il campo proprio di attività e responsabilità del professionista sanitario deve essere dinamicamente inteso e costantemente in progress.

Un simile argomentare rischia di assecondare la formazione di figure professionali “ibride” e polivalenti, in contrasto con il principio ispiratore della riforma del 1999 che, pur superando la rigidità dei vecchi mansionari e valorizzando la formazione continua dei professionisti, ha tenuto ben ferma una definizione centrale ancorata ai profili ministeriali di ogni figura professionale.

Inoltre, lo stesso art. 1 della legge 42/1999 cristallizza il principio del rispetto delle specifiche competenze professionali, senza consentire “sconfinamenti” (“… fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali”).

Si converrà che il campo elettivo di attività dell’infermiere consiste nell’assistenza a tutto campo del paziente, nonché nella “corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche”, mentre “gli operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico – diagnostica svolgono le procedure tecniche necessarie all’esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità”. (art. 3 c. 1 legge n. 251/2000).

In particolare, i TSRM svolgono, da profilo, “tutti gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica”.

Ricomprendere nel percorso formativo dei TSRM insegnamenti di farmacologia e pur anche di tecniche di iniezione risulta perfettamente coerente col campo di attività di tale figura, chiamata ad utilizzare sostanze (mdc e radiofarmaci) definite medicinali (dall’art. 1 del D. Lgs. n. 219/2006), alcune delle quali andranno iniettate nei pazienti.

Correttamente la Federazione dei TSRM sottolinea come sia necessaria (prima che logica) la piena conoscenza di tali sostanze (quanto a dosaggi, tempi di somministrazione, flussi e volumi), strumentali all’attività tipica del TSRM.

Ma tali conoscenze serviranno a completare il percorso di apprendimento del TSRM senza abilitarlo a sconfinare nel campo proprio di attività dell’infermiere, con riferimento alla preparazione e alla somministrazione del farmaco.

E ciò anche perché non rileva l’atto tecnico in sé (la preparazione della pompa, del mezzo di contrasto o il reperimento dell’accesso venoso/la singola iniezione) ma la competenza specialistica dell’infermiere riferita all’intero processo assistenziale, prima, durante e soprattutto dopo la somministrazione del farmaco avendo l’infermiere accolto il paziente e pianificato l’assistenza.

Gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza. (Art. 1. c. 1 1 Legge 251/2000).

Data la riconosciuta intrinseca pericolosità della somministrazione di farmaci che hanno la funzione di mdc e dei radiofarmaci, il personale in servizio in radiologia deve essere in grado di intervenire in caso di reazioni avverse di iperdosaggio, deve essere preparato a riconoscere i primi segni clinici/sintomi di tali reazioni ed a gestire le emergenze: è innegabile che la formazione del TSRM, pur nelle recenti evoluzioni, non implichi tali competenze, che continuano a restare in capo alla figura infermieristica.

Del resto, con specifico riferimento ai radiofarmaci, troviamo un’indiretta conferma di quanto finora sostenuto. La normativa di carattere speciale dettata dal D. Lgs. 187/2000 sulla radioprotezione, elenca le “azioni” che il medico specialista può eventualmente “delegare” al TSRM, all’infermiere o all’infermiere pediatrico, “ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze professionali”:

  1. l’impiego di attrezzature radiologiche,
  2. la valutazione di parametri tecnici e fisici, comprese le dosi di radiazione,
  3. la calibrazione e la manutenzione dell’attrezzatura,
  4. la preparazione e la somministrazione di radiofarmaci
  5. lo sviluppo di pellicole

Tutte le azioni indicate, ad eccezione di quelle al n. 4, attengono all’uso dell’attrezzatura radiologica e non si dubita rientrino nella specifica competenza professionale del TSRM; è dunque solo la n. 4 che deve riferirsi alla competenza infermieristica (pediatrica in caso di pazienti in età pediatrica), con la rilevante eccezione che deve esserci a monte una specifica “delega” del medico radiologo, non invece necessaria nel caso della preparazione e somministrazione di altri farmaci diversi dai radiodarmaci.

In conclusione la somministrazione dei mdc (su prescrizione medica) da parte dell’infermiere nel servizio di radiologia non richiede la contestuale presenza del medico radiologo, trattandosi di attività propria che l’infermiere può eseguire sotto la sua diretta responsabilità; in caso di assenza dell’infermiere nel servizio di radiologia, la preparazione della pompa di infusione e l’infusione del mezzo di contrasto rientrano nelle competenze del medico radiologo e non al Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, questo comporta inevitabilmente che il Tecnico di Radiologia Medica non può reperire accessi venosi periferici.

Randolfi Massimo

Articoli correlati

#noisiamopronti o il ritorno dei “soliti noti”?

Agitatori di folle e slogan improbabili sono davvero quello che serve alla Professione per evolvere?

#noisiamopronti e IPASVI: cominciata la marcia su Roma?

La Dea Kali dell’infermieristica italiana: l’antinomia dell’etica del quotidiano

 

 

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri sostituiti da OSS nei turni notturni? Nursing Up denuncia l’ASST Melegnano e Martesana

Gravi preoccupazioni per la sicurezza di pazienti e personale. Il sindacato si...

Asl VCO (Verbano Cusio Ossola): avviso pubblico per l'assunzione di 5 infermieri
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl VCO (Verbano-Cusio-Ossola): avviso pubblico per 20 posti da infermiere

L’Asl VCO (Verbano-Cusio-Ossola) ha indetto un avviso pubblico, per titoli e colloquio, finalizzato...

NT News

Management infermieristico nella gestione del monitoraggio della sedazione profonda tramite MASIMO SedLine

Il management infermieristico nella gestione del Masimo SedLine è fondamentale per garantire...