Home NT News Vaccini anti-Covid, scoperto il meccanismo che provoca il rischio coaguli
NT News

Vaccini anti-Covid, scoperto il meccanismo che provoca il rischio coaguli

Condividi
Falconara (Ancona), soluzione fisiologica iniettata al posto del vaccino anti-Covid: indagato medico di famiglia
Condividi

Secondo i ricercatori della Goethe-University di Francoforte, il problema può essere risolto “rimodulando” i sieri.

I rari problemi di coagulazione provocati dai vaccini Astrazeneca e Janssen potrebbero essere dovuti al metodo utilizzato per portare nelle cellule le “istruzioni” per produrre la proteina del virus Sars-Cov-2. Lo suggerisce uno studio, al momento solo in pre-print, della Goethe-University di Francoforte, secondo cui il problema può essere risolto “rimodulando” i vaccini.

Il vaccino, spiegano i ricercatori, rilascia una sequenza del Dna che serve a produrre la proteina del Sars-Cov-2 nel nucleo della cellula, e non nella parte esterna (citoplasma), come fanno invece quelli a mRna. Una volta dentro, una parte di questo Dna si “rompe” e i frammenti sono espulsi dal nucleo, finendo nel sangue e provocando i coaguli. La teoria è stata verificata al momento con test di laboratorio e attraverso alcuni software.

In Gran Bretagna i problemi di coagulazione sono stati riscontrati in 309 persone su 33 milioni di vaccinati, con 56 morti, mentre in Europa sono 142 le segnalazioni su 16 milioni di immunizzati: un tasso di circa uno ogni 100mila. Il problema, spiega Rolf Marschalek, uno degli autori, potrebbe essere risolto ridisegnando il Dna veicolato dall’adenovirus: “Già il vaccino Johnson & Johnson è meno suscettibile alla ‘frammentazione’, e l’azienda sta cercando di ottimizzare la propria formula. Con i dati che abbiamo raccolto possiamo spiegare alle compagnie come cambiare le sequenze che codificano la proteina Spike per prevenire le reazioni indesiderate”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: concorso per 27 posti da infermiere

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...

NT NewsRegionaliVeneto

Mangia formaggio derivante da latte crudo: bimbo di un anno ricoverato in gravi condizioni

L’ingestione di un formaggio derivante da latte vaccino crudo e contaminato dal...