Home NT News Usa, grazie a stimolazione elettrica del midollo spinale recuperano uso di mani e braccia paralizzate dopo ictus
NT News

Usa, grazie a stimolazione elettrica del midollo spinale recuperano uso di mani e braccia paralizzate dopo ictus

Condividi
Usa, recuperano uso di mani e braccia paralizzate dopo ictus grazie a stimolazione elettrica del midollo spinale
Condividi

Due donne di 31 e 47 sono ora in grado di afferrare oggetti e aprire un lucchetto, compiti prima impossibili. Anche due italiani tra i coordinatori dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine.

Due donne di 31 e 47 anni hanno recuperato l’uso del braccio e parzialmente anche della mano, rimasti paralizzati dopo un ictus, grazie alla stimolazione elettrica del midollo spinale. Si tratta dei primi due pazienti a sperimentare questa nuova possibilità terapeutica, dopo anni di studi svolti su modelli al computer e scimmie, messa a punto da un gruppo di ricercatori guidati dalle Università americane di Pittsburgh, presso l’University Pittsburgh Medical Center (Upcm), e la Carnegie Mellon.

Tra i coordinatori dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, anche due italiani che lavorano nell’Upcm: Marco Capogrosso, pugliese di Manduria (Taranto), docente di Neurochirurgia, ed Elvira Pirondini, di Sondrio, assistente alla cattedra di Medicina fisica e riabilitativa. “Questo è stato un primo studio pilota che abbiamo dovuto interrompere dopo quattro settimane – hanno detto all’Ansa i due ricercatori -, ma speriamo di arrivare a un uso clinico di questa tecnologia in cinque-dieci anni”.

I ricercatori, coordinati anche da Douglas Weber, della Carnegie Mellon, hanno impiantato un paio di elettrodi a livello del collo, che forniscono impulsi per attivare le cellule nervose all’interno del midollo spinale. In questo modo si può amplificare e rafforzare l’attività dei muscoli indeboliti dall’ictus, lasciando comunque al paziente il pieno controllo del movimento, che avviene solo quando lo decide lui. I test hanno mostrato un immediato miglioramento: le due donne sono riuscite ad afferrare oggetti e aprire un lucchetto, compiti prima impossibili.

“Si tratta di un esperimento molto interessante dal punto di vista delle potenzialità cliniche e che vede soluzioni bio-ingegneristiche molto raffinate”, ha detto, sempre all’Ansa, Silvestro Micera, docente all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che è stato mentore dei due ricercatori e ha lavorato con loro a studi che hanno permesso, a scimmie prima e a esseri umani poi, di tornare a camminare. “Con questo studio sono passati dalle lesioni del midollo spinale ai danni al sistema nervoso centrale causati da un ictus – ha aggiunto -, quindi dagli arti inferiori a quelli superiori”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...