Home NT News Usa, i bambini giocano poco: pediatri pronti alla prescrizione
NT News

Usa, i bambini giocano poco: pediatri pronti alla prescrizione

Condividi
Usa, i bambini giocano poco: pediatri pronti alla prescrizione
Condividi

Complici i dispositivi digitali e altre nuove forme di intrattenimento che incoraggiano i giovanissimi alla sedentarietà, non si gioca più all’aria aperta. Eppure il gioco, inteso come lo scorrazzare liberamente e il confrontarsi fisicamente col mondo circostante, è un potentissimo strumento di crescita e apprendimento e riveste perciò un’importanza fondamentale nello sviluppo psicofisico del bambino.

Secondo i pediatri statunitensi, però, i ragazzini americani giocano troppo poco. I dati di un recente studio, infatti, confermano come siano solo una minoranza coloro che ogni giorno giocano all’aperto con i propri genitori, per diversi motivi. E ciò vale anche per i più grandi: chi fa sport, non svolge poi nessun’altra attività motoria e fisica al di fuori di quella strutturata.

Tanto che gli esperti sono arrivati a suggerire che, addirittura, sia necessario prescrivere il gioco nei primi due anni di vita. Come una vera e propria terapia.

Nel loro appello, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics (dell’American Academy of Pediatrics), si legge: “Il gioco è un’occasione unica per promuovere le abilità socio-emotive, cognitive, linguistiche e di autoregolazione che costituiscono la funzione esecutiva e il cervello prosociale. Inoltre, il gioco supporta la formazione di relazioni sicure, stabili e ricche con tutti gli altri esseri umani che li accudiscono e di cui i bambini hanno bisogno per prosperare.”

Ma non solo, perché l’attività ludica migliora la struttura e la funzione del cervello e promuove le funzioni esecutive (cioè il processo di apprendimento), consentendoci di perseguire gli obiettivi e di ignorare le distrazioni”.

Altresì, come sottolineato da Michael Yogman, responsabile dello studio e pediatra dell’Harvard Medical School e del Boston Children’s Hospital: “Giocare con i genitori e con i coetanei è di fondamentale importanza per lo sviluppo di tutta una serie di capacità del XXI secolo, tra cui le abilità sociali, emotive, linguistiche e cognitive, tutte competenze necessarie alla prossima generazione in un mondo economicamente competitivo che richiede collaborazione e innovazione”.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Bolzano, medici e infermieri potranno esercitare senza conoscere l'italiano: Fnomceo contraria
NT News

Caos in pronto soccorso: uomo si spoglia nudo e molesta infermieri e oss

Ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato...

AlimentazioneCittadinoNT News

Anoressia nervosa: nuove possibilità di cura con la stimolazione cerebrale non invasiva. Lo studio del Bambino Gesù

L’anoressia nervosa è una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (6 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il microbiota uro-genitale”

Sulla piattaforma STUDIO C è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Il...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Emilia, via alle candidature per il concorso congiunto che assegna 25 posti da infermiere

Le Ausl di Piacenza, Reggio Emilia, Parma e Modena, insieme alle Azienda Ospedaliero-Universitarie di...